• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Audi con EOS alla guida della stampa 3D del metallo

    Audi con EOS alla guida della stampa 3D del metallo

    By Redazione BitMAT19/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Audi sfrutta il sistema EOS M 400 per l’intera produzione additiva di utensili per la formatura a caldo nel suo centro di Ingolstadt

    Sistema EOS M 400 per la produzione additiva presso il Metal 3D Printing Center di Audi a Ingolstadt (fonte: AUDI AG)

    AUDI AG, produttore leader di veicoli premium, si affiderà interamente alla stampa 3D industriale presso il suo Centro di stampa 3D del metallo di Ingolstadt per la produzione di segmenti di utensili selezionati.

    La produzione additiva (AM) con tecnologia EOS viene utilizzata per 12 segmenti di quattro utensili per la formatura a caldo. L’obiettivo è di stampare, in questo modo, molti più segmenti.

    Audi utilizza i segmenti di utensili prodotti con il sistema EOS M 400 nel suo reparto presse per realizzare pannelli di carrozzeria destinati a modelli come l’Audi A4.

    Audi utilizza la stampante industriale 3D EOS M 400 per produrre segmenti di utensili (fonte: AUDI AG)

    L’azienda prevede di fare lo stesso per i futuri veicoli elettrici.

    Spostare parte delle sue attività di produzione di segmenti di utensili dalla produzione convenzionale all’AM è un passo importante, che evidenzia sia la qualità e l’affidabilità della stampa industriale 3D sia i vantaggi in termini di libertà di progettazione che questo metodo di produzione offre.

    Cooperazione di lunga data tra Audi e EOS a Ingolstadt

    EOS ha fornito supporto in forma di tecnologia e know-how prima e durante la costruzione del centro di stampa 3D di Audi, che risale al 2016. Da allora, gli esperti di entrambe le aziende hanno fatto progressi costanti nell’uso dell’AM, e Audi ha definito un’applicazione ideale nel settore della formatura a caldo per i veicoli di serie.

    Utilizzando gli strumenti stampati in 3D sono già stati prodotte diverse centinaia di migliaia di pezzi, successivamente installati in modelli selezionati.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Matthias Herker, responsabile tecnico del progetto presso l’Audi Metal 3D Printing Center: «Dalla qualificazione iniziale da parte di EOS all’ulteriore sviluppo interno, dal perfezionamento dell’intera catena di processo fino alla standardizzazione di un nuovo metodo di produzione, stiamo ora raccogliendo i frutti di anni di sviluppo all’interno dell’organizzazione produttiva di Audi. Ogni volta che i metodi di produzione convenzionali raggiungono il loro limite, ricorriamo alla produzione additiva – che ci permette di soddisfare gli standard di qualità e rispettare i tempi di produzione».

    Per Markus Glasser, Senior Vice President EMEA di EOS: «Gli ultimi esempi dimostrano che la stampa 3D è diventata una parte consolidata della produzione di materiali operativi di Audi. Siamo particolarmente orgogliosi che i segmenti di utensili realizzati con AM siano creati esclusivamente con una stampante 3D industriale di EOS. Audi è un partner con cui possiamo lavorare per continuare a promuovere l’uso dell’AM nella produzione automobilistica – che è per noi un settore chiave».

    Vantaggi della stampa 3D in ambito utensili

    Quando la produzione additiva viene utilizzata presso l’Audi Metal 3D Printing Center, l’attenzione si concentra sui segmenti di formatura a caldo e sugli inserti per utensili di pressofusione ad alta pressione.

    Processo di produzione additiva con il metallo (fonte: EOS)

    Il reparto di progettazione a Ingolstadt crea interi utensili, che possono misurare fino a 5 x 3 metri. I singoli segmenti di utensili prodotti in modo additivo possono a loro volta essere lunghi fino a 400 mm e pesare fino a 120 kg.

    Le dimensioni e la complessità dei segmenti dell’utensile significano che tempi di costruzione fino ai 20 giorni non sono rari, motivo per cui l’affidabilità e la qualità del sistema di stampa 3D EOS M 400 utilizzato sono fattori di successo cruciali.

    Rendering di un segmento di utensile stampato in 3D con canali di raffreddamento ottimizzati (fonte: AUDI AG)

    La stampa 3D permette di creare canali di raffreddamento molto complessi configurati per il componente specifico all’interno dei segmenti dell’utensile. Questo fornisce un raffreddamento sagomato e più uniforme, permettendo di ridurre il tempo richiesto dai cicli a fronte di una qualità eccezionale – un punto critico per la produzione in serie dell’effettivo componente del veicolo.

    Audi EOS stampa 3D industriale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La prossima generazione di automazione industriale IT

    31/03/2025

    3DZ lancia le nuove rivoluzionarie stampanti 3D Systems

    15/11/2024

    MakerBot Sketch Sprint per la Stampa 3D in aula

    24/10/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.