• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schede di sviluppo: cresce l’adozione tra le aziende manifatturiere
    • Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilsher
    • Sicurezza: l’uomo non può più essere l’anello debole
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»EcoStruxure Automation Expert: il primo passo verso l’automazione universale
    Featured

    EcoStruxure Automation Expert: il primo passo verso l’automazione universale

    Di Stefano Castelnuovo13/04/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione Schneider Electric aumenta la flessibilità e la velocità di progettazione delle imprese manifatturiere

    L’automazione universale è la prossima frontiera del settore industriale. Lo sa bene Schneider Electric che con il recente lancio di EcoStruxure Automation Expert (novembre 2020) e il recentissimo aggiornamento di oggi, ha presentato la prima soluzione basata sullo standard IEC61499 per l’interoperabilità e la portabilità.

    Si tratta di un sistema di controllo dell’automazione indipendente dall’hardware, che si integra facilmente con soluzioni di terze parti per aiutare aziende manifatturiere e le industrie di processo ad ottenere un cambio di passo significativo nella loro operatività.  EcoStruxure Automation Expert permette infatti di creare applicazioni di automazione attraverso componenti software a prescindere dalla infrastruttura presente. Queste applicazioni possono poi essere distribuite su qualsiasi architettura, indipendentemente che siano altamente distribuite, centralizzate o con entrambe le caratteristiche.  Non solo: la nuova soluzione è in grado di consentire di introdurre best practice software per semplificare la creazione di applicazioni di automazione interoperabili con i sistemi IT.

    “Grazie all’automazione universale, le componenti software di automazione interoperabili “plug and produce” diventano comuni a tutti i fornitori, permettendo così di garantire opportunità illimitate di crescita e modernizzazione mai visti prima. Una recente ricerca dell’ARC ha evidenziato che globalmente si potrebbero risparmiare dai 20 ai 40 miliardi l’anno proprio attraverso l’automazione universale”– ha spiegato Peter Herweck, Executive Vice President of Industrial Automation, Schneider Electric.

    I benefici evidenziati dallo studio sono stati riscontrati anche direttamente dai clienti di Schneider Electric secondo i quali EcoStruxure Automation Expert ha consentito loro di avere miglioramenti in termini di flessibilità e velocità di progettazione.

    EcoStruxure Automation Expert: il primo passo verso l’automazione universale

    EcoStruxure Automation Expert viene costantemente aggiornata e migliorata per rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze dei clienti.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Schede di sviluppo: cresce l’adozione tra le aziende manifatturiere

    04/07/2022

    Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilsher

    04/07/2022

    Sicurezza: l’uomo non può più essere l’anello debole

    04/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schede di sviluppo: cresce l’adozione tra le aziende manifatturiere

    04/07/2022

    Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilsher

    04/07/2022

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schede di sviluppo: cresce l’adozione tra le aziende manifatturiere

    04/07/2022

    Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilsher

    04/07/2022

    Sicurezza: l’uomo non può più essere l’anello debole

    04/07/2022

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare