• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Alla scoperta di uno strumento fondamentale per l’industria: le macchine profilatrici!

    Alla scoperta di uno strumento fondamentale per l’industria: le macchine profilatrici!

    By Redazione BitMAT08/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le macchina profilatrici possono essere molto utili sopratutto nei settori automotive, energia, costruzioni e logistica

    Alla scoperta di uno strumento fondamentale per l’industria: le macchine profilatrici!

    Trovarsi in un supermercato e passeggiare tra centinaia di articoli di ogni tipologia, forma e colore, alla ricerca del prodotto messo in lista e, se possibile, della miglior offerta disponibile. Tendere sovrappensiero l’orecchio al particolare rumore generato dall’acqua che corre lungo una grondaia durante un temporale estivo. Svegliarsi nel cuore della notte per un bicchiere d’acqua e andare a tentoni con la mano lungo la parete, sperando di imbattersi nell’interruttore che dovrebbe essere proprio lì da qualche parte. O ancora vedere, finalmente, lungo la strada di ritorno a casa dopo un’estenuante giornata di lavoro, il macinino che aveva creato una coda di una dozzina di auto svoltare a destra, e accelerare di gusto recuperando la consona velocità di crociera.

    In queste situazioni se non quotidiane comunque assai frequenti, apparentemente così diverse tra loro, è possibile riscontrare una matrice imprenditoriale comune: elemento infatti prezioso tanto nella grande distribuzione organizzata quanto nell’edilizia, tanto nella distribuzione dell’energia elettrica quanto nell’ampio mondo delle autovetture, è il profilato metallico. Ma di cosa si tratta, e come viene prodotto?

    Con profilato metallico si intende un corpo solido realizzato in differenti materiali, come ferro, acciaio, ottone o alluminio, ottenuto per opportuni processi di laminazione, trafilatura o estrusione. Come vedremo a breve questo particolare prodotto, così capillarmente diffuso in innumerevoli contesti in cui ogni giorno veniamo a trovarci, è frutto di minuziose operazioni tecnologiche, di impianti di profilatura ad alta precisione e di maestranze specializzate.

    Le domande cui andremo a rispondere sono quindi: come vengono realizzati i profilati, e come scegliere produttori affidabili?

    Ambiti di utilizzo delle macchine profilatrici

    I profilati metallici vengono prodotti da macchine profilatrici, dette anche profilatrici per lamiera. Si tratta di dispositivi estremamente complessi, costituiti da una serie di rulli caratterizzati da una superficie che può essere sagomata in vario modo: proprio passando tra le superfici dei rulli , la lamiera assume la forma desiderata e diventa quindi un profilo metallico adatto ad una particolare funzione.

    La progettazione e lo sviluppo di macchine profilatrici sono processi molto delicati e complessi, e non sono molte le aziende che sono riuscite a distinguersi in un settore tanto avanzato, in cui i reparti di Ricerca e Sviluppo e Tecnico-operativo sono in costante, sinergico dialogo. Tra queste, spicca senza dubbio la realtà veneziana di Gasparini S.p.A., impegnata in un irresistibile percorso di espansione di mercato e perfezionamento dell’offerta da quasi settant’anni, dal 1952.

    I settori d’impiego degli impianti di profilatura sono, come abbiamo intravisto all’inizio di questo approfondimento, molteplici e diversificati. La tecnologia di Gasparini, adottata da oltre 1.500 industrie distribuite in 35 Paesi di tutti e 5 i continenti, offre il proprio valore aggiunto in 4 macroaree produttive:

    • Logistica

    Le profilatrici per lamiera sono indispensabili in contesti quali la realizzazione di scaffalature e soppalchi industriali, progettati per lo stoccaggio di merci e materiali, identificabili in tipologie pesanti, medie e leggere. Fanno riferimento all’ambito della Logistica, uno dei comparti economici in più rapida ascesa nel terzo millennio, anche scaffalature di supermercati, armadi metallici, celle frigorifere, fino ad arrivare ai silos. Prodotti che richiedono soluzioni tailor-made per le diverse realtà imprenditoriali con specifiche esigenze.

    • Costruzioni

    Il comparto dell’edilizia e delle costruzioni è un altro segmento economico chiave per l’utilizzo di impianti di profilatura, grazie ai quali si realizzano con la lamiera: coperture e pareti di edifici, profili strutturali, ponteggi per l’edilizia, serramenti e porte, in controsoffitti, fumisteria e, anche, elementi tipici della lattoneria, quali tubi pluviali e grondaie.

    • Energia

    Altro settore di enorme rilievo che necessita del quotidiano impiego di macchine profilatrici è poi quello dell’energia, dove trovano applicazione per la produzione di profili per l’illuminazione, per la distribuzione elettrica, dove altrettanto fondamentali risultano essere elementi quali canaline, scalette portacavi, profili per armadi elettrici, guide DIN in acciaio e molti altri elementi ancora.

    • Automotive

    Rientra negli ambiti produttivi caratterizzati da maggior utilizzo di profilati metallici anche quello dell’Automotive. In riferimento a questo settore, gli impianti di profilatura offrono il loro prezioso contributo in relazione a componenti quali i longheroni per i veicoli industriali, le sponde, i paraurti, le sbarre antintrusione, i tubi per marmitte, i rinforzi e gli elementi strutturali dei telai dei veicoli.

    Un’ampia gamma di oggetti, insomma, che costituisce il core business di moltissime realità imprenditoriali ma che spesso risulta familiare per fruizione anche al consumatore finale. All’interno di questo complesso insieme di componenti, strumenti ed elementi metallici esiste però un indiscutibile comun denominatore: l’affidabilità che solo aziende affermate da decenni nel settore, operanti su scala internazionale in contesti differenti, sanno garantire.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.