• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»RS Components presenta le soluzioni IIOT a marchio SICK

    RS Components presenta le soluzioni IIOT a marchio SICK

    By Redazione BitMAT26/03/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Abilitare lo Smart Manufacturing con sensori IIoT e sistemi di sicurezza delle macchine

    Da RS Components le soluzioni IIOT a marchio SICK

    RS Components amplia il proprio portafoglio di soluzioni per il controllo industriale con la gamma di tecnologie abilitate per l’IIOT del marchio SICK. Come risultato della partnership strategica in corso tra le due aziende, RS distribuirà ora i sensori di prossimità induttivi M12 e M18, i sensori IO-Link e le barriere fotoelettriche di SICK.

    Un’importante integrazione per RS è rappresentata dai sensori di prossimità induttivi M12 e M18 di SICK per il rilevamento senza contatto di oggetti metallici. Disponibili in formato cilindrico o rettangolare, o incapsulati in una custodia piatta, questi sensori sono caratterizzati da una lunga durata e da un’estrema robustezza. Le applicazioni tipiche riguardano i settori del Food & Beverage, della robotica, delle macchine utensili, dell’imballaggio e della movimentazione dei materiali.

    Disponibili in differenti varietà di campi di rilevamento, i sensori fotoelettrici IO-Link di SICK rilevano in modo affidabile oggetti di colori e texture assortiti, così come oggetti trasparenti. Il protocollo di comunicazione IO-Link può essere parametrato e monitorato tramite bus di campo per consentire un controllo completo del processo. Permette anche ai costruttori di macchine di implementare la manutenzione preventiva, e i tempi di cambio per le regolazioni del prodotto o del formato possono essere ridotti in modo significativo.

    La nuova gamma SLG di barriere fotoelettriche di sicurezza a sbarramento si caratterizza per un design piccolo, sottile ed elegante. Con solo 8 mm per l’ottica, si adattano bene all’interno di macchine, telai e porte per rilevare gli oggetti mentre si muovono attraverso un’area. Le applicazioni tipiche includono il rilevamento delle sporgenze sui nastri trasportatori, il controllo degli accessi e il rilevamento dell’espulsione dei pezzi. Grazie ad una configurazione one-touch e un allineamento guidato, le barriere fotoelettriche SLG sono facili da installare.

    Da RS Components le soluzioni IIOT a marchio SICK

    La gamma di tecnologie abilitate per l’IIoT di SICK viene spedita ora da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacifico.

    RS components Sick
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Macchinari e impianti connessi: l’importanza delle SIM M2M nella rivoluzione industriale 4.0

    26/11/2024

    Cos’è un ERP: La Guida Completa all’Enterprise Resource Planning

    20/11/2024

    Start 4.0 finanzia con fondi PNRR il progetto “Safe-GPAIoT”

    06/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.