• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schede di sviluppo: cresce l’adozione tra le aziende manifatturiere
    • Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilsher
    • Sicurezza: l’uomo non può più essere l’anello debole
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Single Pair Ethernet: vantaggi, limiti e diffusione sul mercato
    Featured

    Single Pair Ethernet: vantaggi, limiti e diffusione sul mercato

    Di Redazione BitMAT29/03/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Questa tecnologia rivoluzionerà il settore industriale

    Single Pair Ethernet: vantaggi, limiti e diffusione sul mercato

    Vantaggi economici, prestazioni elevate, ottimizzazione gestionale e maggiore sviluppo dell’edge computing. Sono questi alcuni dei benefici garantiti dal Single Pair Ethernet, tecnologia di ultima generazione che costituirà il nuovo standard per le reti industriali. Ne abbiamo parlato con Davide Pioselli, account manager per il nordest Italia di Panduit che abbiamo intervistato

    Single Pair Ethernet: che cosa è?

    SPE è il nuovo standard di collegamento basato su protocollo Ethernet TCP / IP. Consente la trasmissione di dati ed energia fino a 60W su lunghe distanze utilizzando cavi in rame schermati di diametro ridotto e con connettori anch’essi di dimensioni compatte. Si prevede che nel lungo termine l’SPE sostituirà gli attuali bus seriali istallati.

    Quali sono i vantaggi portati da questa tecnologia?

    Sostituzione di fieldbus e gateway proprietari obsoleti con connettori e cavi standardizzati di ultima generazione (IEC 63171 e 63171-5 con connettori IP20 e IP67) che permettono di aumentare la larghezza e velocità di banda (oltre 10 megabit per secondo) ed ottenere una rete senza interruzioni, con visibilità dal cloud all’edge. Non solo: il Single Pair Ethernet consente di collegare dispositivi distanti fino ad 1 km anche micro-IoT miniaturizzati, di istallare in campo componenti anche su filedbus già esistenti e minimizzare lo spazio a bordo macchina. A tutto questo si aggiunge anche un abbassamento del TCO per le OT e la possibilità di estendere la sicurezza informatica su tutta la rete. Maggiori dettagli sono contenuti nel nuovo white paper Panduit scaricabile gratuitamente che svela tutti i segreti del Single Pair Ethernet.

    Da un punto di vista economico quale è il beneficio per le imprese?

    Fare una corretta stima percentuale è complesso in quanto molto dipende dalla tecnologia in essere nell’azienda. In ogni caso i vantaggi economici nell’utilizzare il Single Pair Ethernet sono evidenti e possiamo stimarli mediamente intorno al 30 – 40%.

    Quali sono, di contro, i possibili limiti?

    Fortunatamente, fino ad ora, non sono state riscontrate problematiche o svantaggi derivanti dall’implementazione del nuovo standard

    In quali settori il Single Pair Ethernet viene e verrà maggiormente utilizzato?

    Questa tecnologia è stata inventata per soddisfare il bisogno dei produttori del settore Automotive, che dovevano ridurre la massa e il peso dei veicoli grazie a cablaggi più leggeri e performanti. I primi progetti sono stati avviati in questo settore e si prevede che in futuro il SPE possa essere adottato con successo anche in tutte le tipologie di aziende manifatturiere e nel building automation.

    Nel vostro White Paper illustrate i possibili impieghi del Single Pair Ethernet in ambito industriale. Crede che sia davvero la soluzione per superare i limiti della latenza?

    Si: utilizzando il SPE vengono eliminati i gateway che per loro natura aumentano la latenza. Creando invece collegamenti diretti, la trasmissione ed elaborazione dei dati avviene più velocemente.

    Il mondo manifatturiero italiano è pronto ad una simile svolta?

    Il settore sarà obbligato ad adottare i nuovi standard perché gli attuali fieldbus presenti nelle industrie sono spesso obsoleti e inadatti al trasporto ottimale dei dati e dell’energia soprattutto per soddisfare le esigenze dell’edge. Inoltre l’attuale tecnologia non permette di coprire distanze di 1 km, limitando così l’operatività delle imprese e riducendo la possibilità di implementare un’industry 4.0 di successo.

    Come Panduit sta lavorando per sviluppare il Single Pair Ethernet?

    Grazie ad un’esperienza decennale in ambito industriale, sui sistemi booster e nel network di produzione, Panduit è entrata a far parte della Ethernet Alliance, costituita da esperti del settore, università ed enti istituzionali. L’obiettivo è lo sviluppo e sensibilizzazione delle tecnologie Single Pair Ethernet. In America, dove il mercato è maggiormente all’avanguardia, Panduit ha già partecipato al lanciato dei primi progetti basati sul SPE. Panduit sta infatti lavorando attivamente nella realizzazione di componentistica idonea al nuovo standard.

    Le aziende italiane stanno implementando il SPE?

    Non ancora: al momento, ad eccezione del settore automotive, non ci sono applicazioni o dispositivi che utilizzano l’interfaccia Single Pair Ethernet. Notiamo molto interesse riguardante questa tematica soprattutto da parte delle grandi industrie italiane. Nel frattempo però stiamo assistendo ad una digitalizzazione dei network di fabbrica con soluzioni Ethernet oppure tramite l’ottimizzazione di protocolli già esistenti: si tratta certamente di un buon segnale che fa’ presagire la volontà di implementare il Single Pair Ethernet.

    Quando questa tecnologia diventerà matura sul mercato?

    E’ difficile fare ipotesi accurate e molto dipenderà dalla velocità con la quale i produttori realizzeranno soluzioni con interfaccia SPE e dalla propensione delle imprese ad utilizzarle. Sulla base della mia esperienza ventennale penserei che tra i prossimi 4-8 anni assisteremo ad una buona diffusione del Single Pair Ethernet in Italia.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schede di sviluppo: cresce l’adozione tra le aziende manifatturiere

    04/07/2022

    Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilsher

    04/07/2022

    Sicurezza: l’uomo non può più essere l’anello debole

    04/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schede di sviluppo: cresce l’adozione tra le aziende manifatturiere

    04/07/2022

    Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilsher

    04/07/2022

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schede di sviluppo: cresce l’adozione tra le aziende manifatturiere

    04/07/2022

    Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilsher

    04/07/2022

    Sicurezza: l’uomo non può più essere l’anello debole

    04/07/2022

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare