• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»L’evoluzione dell’OEM Partner Program di Rockwell

    L’evoluzione dell’OEM Partner Program di Rockwell

    By Redazione BitMAT08/03/2021Updated:08/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’OEM Partner Program di Rockwell Automation si arricchisce per offrire ai produttori maggiori opportunità di accesso al mercato, di semplificazione e di allineamento standardizzato dei prodotti

    Rockwell Automation, l’azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’automazione industriale e la trasformazione digitale, annuncia l’evoluzione del proprio programma globale per Original Equipment Manufacturer – (OEM) . Un’offerta oggi migliorata per offrire ai produttori maggiori opportunità di accesso al mercato, di semplificazione e di allineamento standardizzato dei prodotti e per consentire ai partecipanti al programma di trarre il massimo vantaggio dalla tecnologia Rockwell Automation.

    In tutto il mondo Rockwell Automation collabora con gli OEM, detti anche costruttori di macchine, per progettare, sviluppare e fornire apparecchiature innovative con soluzioni Rockwell Automation. Vengono riconosciuti come OEM partner coloro che mostrano un impegno nell’utilizzare la tecnologia Rockwell Automation e che collaborano efficacemente alla creazione di soluzioni innovative per i loro clienti. L’OEM Partner Program è pensato per un miglior allineamento dei clienti ai partner e per promuovere una maggiore innovazione grazie alla tecnologia e all’expertise di Rockwell Automation.

    Cos’è OEM Partner Program

    Nato nel 2010, l’OEM Partner Program riunisce oggi circa 3.300 produttori in tutto il mondo. La più recente evoluzione del programma si basa sulla vincente relazione tecnical-driven tra Rockwell Automation e le aziende associate e prevede, ora, un ancor maggior allineamento per posizionare meglio gli OEM quali fornitori partner di prodotti Rockwell Automation.

    “Per le aziende industriali, il programma partner OEM rappresenta un percorso facilitato per raggiungere gli obiettivi di produzione”, spiega Jason Minto, EMEA Manager OEM Segments di Rockwell Automation. “Il programma viene utilizzato per allineare le esigenze e supportare la corretta selezione di costruttori di macchine in base alla domanda. Ciò permette di ridurre il tempo necessario per espandere un impianto e aggiornarlo con le macchine più innovative”.

    La testimonianza italiana

    Cama Group, azienda internazionale con sede in Italia e leader nella progettazione e produzione di sistemi di confezionamento su misura è partner OEM da oltre 10 anni. Annalisa Bellante, CEO del Gruppo Cama sostiene:  “Il programma OEM partner concretizza l’impegno di una collaborazione stretta con i clienti per creare un reale valore aggiunto. Particolare importanza è data al time to market, entrambi le parti sono fortemente concentrate sul momento giusto per l’innovazione”.

    Minto sottolinea come l’OEM Partner Program abbia continuato ad evolvere sia in base al mutare delle esigenze dei clienti sia ai riscontri da parte dei partecipanti al programma.

    I miglioramenti includono:

    • Co-Marketing e condivisione delle informazioni. Una solida piattaforma di co-marketing a disposizione dei clienti OEM per utilizzare informazioni, casi di studio di settore e di successi con i prodotti a beneficio della comunità più estesa. Ulteriore arricchimento al valore del co-marketing tra gli OEM Partner e i loro clienti è dato dal training e da key industry plays che ne formalizzano ancor più l’allineamento commerciale.
    • Elevato livello di supporto. Maggiori risorse tecniche e allineamento della catena di fornitura, oltre a sconti e riduzioni che consentono ai partner OEM di creare strategie di differenziazione e superare le sfide aziendali.

    Sono aperte le iscrizioni al programma potenziato per partner OEM in Nord America, Asia, Europa, Medio Oriente e Africa. L’iscrizione per l’area dell’America Latina sarà disponibile nel primo trimestre del 2021.

     

    Cama OEM partner Program Rockwell Automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.