• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Come la logistica impatta sulla manifattura italiana

    Come la logistica impatta sulla manifattura italiana

    By Redazione BitMAT05/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se ne parlerà il 9 marzo a Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry nella sessione Chi controlla la logistica italiana e perché dovrebbe interessare all’industria (e alla politica)

    Un tempo nei libri di geografia delle medie e delle superiori (e forse anche delle elementari) la trattazione sulla natura dell’economia dell’Italia iniziava sempre con una versione della frase: l’Italia ha poche materie prime, per cui le importa ed esporta prodotti, è una Nazione trasformatrice, dove la logistica assume un’importanza determinante. Sono passati 50 anni e la situazione è sempre quella. Allora però l’ambiente che ci circondava era più “tranquillo”: i ruoli e le alleanze ben definite, nessun potenziale avversario avrebbe mai pensato di potersi infiltrare negli snodi cruciali del nostro sistema economico.

    Ora questa parte dell’equazione è cambiata profondamente. L’atteggiamento italiano no. Anzi, spesso si accusano gli Stati europei, con la parziale eccezione di Gran Bretagna e Francia, di economicismo, ossia dell’illusione che tutto possa ridursi a economia e che tutto si possa comprare. Dalla fine della guerra fredda, l’Italia rappresenta un caso ancora più particolare, che si potrebbe definire economicismo solipsistico. I sintomi sono evidenti: si pensa che il mondo finisca ai propri confini e che le merci che arrivano e che partono lo facciano per volere superiore, al massimo tramite degli “operai” specializzati che se ne occupano ma che è indifferente chi siano e a chi rispondano. Dimenticando, invece, l’importanza della logistica.

    Un fatto emblematico è la preponderanza assoluta delle modalità di spedizione franco fabbrica delle imprese italiane rispetto al franco destino. Il risultato di tutto questo è che una percentuale altissima del commercio internazionale italiano è gestito da imprese a controllo estero, per cui l’Italia è certo un buon mercato ma le cui modalità di servizio sono nella loro esclusiva disponibilità decisionale. Con conseguenze non sempre (quasi mai, in effetti) favorevoli alla Nazione e alla sua economia.

    Occorre cambiare la logistica

    La prima cosa che serve per correggere la situazione logistica (sempre che si voglia e qui la politica entra in prima fila) è essere consapevoli della situazione, e poi immaginare delle soluzioni. L’apertura della seconda giornata di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, il 9 marzo, prende il toro per le corna e offre consapevolezza, dati aggiornati e rimedi (possibili) grazie a un parterre composto da:

    Marco Migliorelli, Vice Presidente Confetra; Federico Petroni, Analista Geopolitico Limes;  Marcello Minenna, Direttore Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; Enrico Pastori,  Direttore TRT; Sergio Bologna,  Presidente AIOM; Zeno D’Agostino, Presidente AdSP Adriatico Nord-Orientale; Sergio Prete, Presidente AdSP Mar Jonio; Pietro Costa, Promos Italia; Silvio Ferrando, Marketing and International Business Manager, AdSP del Mar Ligure Occidentale; Luca Becce, Presidente Assiterminal; Marco Spinedi, Presidente Interporto Bologna; Andrea La Mattina,   Of Counsel, membro del Focus Team Shipping and Transport, BonelliErede; Gianni Pietro Girotto, Presidente 10a Commissione Industria Commercio Turismo, Senato della Repubblica. Conduce Claudio Paudice, Redattore dell’Huffington Post.

    Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry è dal 2017 l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, il mondo dell’economia produttiva italiana e la realtà politico-amministrativa. L’evento, promosso da un comitato composto da Confetra, ALSEA e The International Propellers Club, è in programma l’8, 9 e 10 marzo in live streaming.

     

    La manifestazione è gratuita, per registrarsi clicca qui

    logistica Shipping
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.