• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Produrre un Paese Resiliente, un webinar il 5 febbraio

    Produrre un Paese Resiliente, un webinar il 5 febbraio

    By Redazione BitMAT02/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    tutte le ultime novità in tema di fabbrica intelligente, resiliente e sostenibile, e delle relative tecnologie abilitanti

    L’evento annuale del Cluster Fabbrica Intelligente (CFI) dal titolo “Produrre un Paese Resiliente” sarà l’occasione per fare il punto su:

    • tutte le ultime novità in tema di fabbrica intelligente, resiliente e sostenibile, e delle relative tecnologie abilitanti
    • la proposta “Produrre un Paese Resiliente”, rivolta ai decisori politici su come rendere la resilienza industriale una caratteristica sistemica e diffusa in Italia
    • il bilancio sui risultati 2020 e le principali sfide del Cluster Fabbrica Intelligente nel 2021

    Conduce la giornata: Filippo Astone, direttore di Industria Italiana.

    Per partecipare al workshop del prossimo venerdì 5 Febbraio dalle ore 10.30 è necessario registrarsi qui.

    Una sintesi del documento “Produrre un Paese Resiliente” si può leggere qui.

    Il documento intero si può scaricare qui.

    Il Cluster Fabbrica Intelligente è un’associazione riconosciuta dal Ministero della Ricerca scientifica con l’obiettivo di attuare una strategia basata sulla ricerca e l’innovazione per la competitività del manifatturiero italiano. È l’unico tavolo al quale siedono contemporaneamente tutti i portatori di interesse coinvolti nelle sorti dell’industria italiana: aziende, associazioni di impresa, regioni, università ed enti di ricerca, istituzioni.

    Il Presidente di CFI è Luca Manuelli (cdo di Ansaldo Energia e ceo di Ansaldo Nucleare) mentre il comitato tecnico scientifico è guidato da Tullio Tolio, ordinario al Politecnico di Milano.

    In allegato il dettaglio del programma della giornata che consta di due sessioni, una in mattinata dalle 10.30 alle 13.00 e una pomeridiana dalle 14.00 alle 16.30.

     

    AGENDA DELLA GIORNATA – 5 FEBBRAIO 2021

    Sessione Mattino 10:30-13:00

    10,30-10,35 Benvenuto ed introduzione al Workshop – Filippo Astone, moderatore della giornata

    10,35-10,50 L’evoluzione della missione del CFI di fronte all’emergenza: le attività 2020 e le sfide 2021 – Luca Manuelli (Presidente CFI)

    10,50-11,40 Tavola rotonda: Produrre un Paese Resiliente e Sostenibile: le priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – introduce Rosanna Fornasiero (Coord. Roadmap CFI). Partecipanti: Tullio Tolio (Presidente CTS CFI), Elio Catania (Senior Advisor MISE), Maurizio Marchesini (VP Confindustria), Andrea Bianchi (Responsabile pianificazione strategica e politiche industriali INVITALIA), Marco Bentivogli (Coord. Gen. Base Italia, già Segr. Gen. FIM CISL)

    11,40-12,15 Tavola rotonda: Lo sviluppo dei Cluster Territoriali come leva fondamentale dell’innovazione di un Paese Resiliente e Sostenibile – introduce Alessandro Marini (Membro OCG CFI e Coord. Tavolo Regioni) Partecipanti: Diego Andreis (Presidente AFIL/Lombardia), Paolo Dondo (Technology Manager Mesap/Piemonte), Saverio Maisto (General Manager Comet/FVG)

    12,15-13,00 Tavola rotonda: La nuova roadmap CFI e il ruolo dei Pathfinder nello sviluppo delle tecnologie a supporto del PNRR – introduce Flavio Tonelli (Membro OCG e CTS CFI) Partecipanti: Carla Masperi (CTO SAP Italia), Agostino Santoni (CEO Cisco Italia), Franco Megali (CEO Siemens Digital Industries Software Italia) e Andrea Muggetti (Industrial Products & Construction Sector Leader DELOITTE)

     

    Sessione Pomeriggio 14:00-16:30

    14,00-14,50 Tavola rotonda: I Lighthouse Plant di seconda generazione: le aziende capo-filiera per un Paese Resiliente e Sostenibile – introduce Tullio Tolio (Presidente CTS CFI). Partecipanti: Marco Mansani (Corporate Grants & Funding Manager Menarini), Fabio Barsotti (EVP Manufacturing and Program Management Leonardo), Paolo Galli (Product & Innovation Manager HSD), Giuseppe Saragò (General Manager Smart Manufacturing & Innovations Wartsila)

    14,50-15,30 Tavola rotonda: Il ruolo dell’ecosistema di supporto della trasformazione digitale per l’evoluzione delle filiere – introduce Gianluigi Viscardi (Vicepresidente CFI e Coordinatore Nazionale della Rete dei DIH di Confindustria). Partecipanti: Fabio Golinelli (Advanced Processes and Technologies Manager ABB), Giacinto Carullo (Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo), Marco Taisch (Presidente MADE Competence Center)

    15,30-16,15 Tavola rotonda X Factory: lo sviluppo dell’Open Innovation a supporto dell’innovazione dell’industria manifatturiera Resiliente e Sostenibile – introduce Paolo Vercesi (Cluster Manager CFI). Partecipanti: Giuseppe Conti (Presidente Netval e DG Scuola Sup. Pavia), Enrico Malfa (R&D Director Metals Tenova), Luigi Semeraro (Innov. Mgr. ABB), Manuele Lai (IRIS, startup), Saverio Pagano (Smart Track, startup)

    16,15-16,30 Conclusioni e prossime sfide del CFI – Luca Manuelli (Presidente CFI)

     

     

    fabbrica intelligente resiliente Webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Schmersal Italia a Ipack-IMA: packaging all’avanguardia e sicuro

    24/04/2025

    Mostra Automazione, Strumentazione… 4.0 e IA per l’Industria

    08/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.