• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»KEN HYGIENE SYSTEMS automatizza la logistica con i Mobile Industrial Robots

    KEN HYGIENE SYSTEMS automatizza la logistica con i Mobile Industrial Robots

    By Redazione BitMAT27/01/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nei reparti di sterilizzazione degli ospedali gran parte delle operazioni di trasporto sono ancora svolte manualmente

    automatizza

    L’ambiente di lavoro nei centri di sterilizzazione mette a dura prova il fisico del dipendente, che deve eseguire un lavoro lungo e pesante per spingere carrelli e sollevare rastrelliere con strumenti ospedalieri, dentro e fuori dalle autoclavi. Questa è la realtà attuale, a meno che le operazioni di movimentazione non siano automatizzate, cioè lasciando che siano i robot a fare gli sforzi necessari. Questo è esattamente ciò che KEN HYGIENE SYSTEMS è diventata: la prima al mondo ad adottare questa soluzione, migliorando lo standard OHAS (Occupational Health and Service). L’azienda ha sviluppato la soluzione AL10, che integra i robot di trasporto di Mobile Industrial Robots (MiR) nelle operazioni logistiche di un centro di sterilizzazione.

    È un lavoro pesante, ripetitivo e stressante. Nei reparti di sterilizzazione degli ospedali di tutto il mondo, gran parte delle operazioni di trasporto sono ancora svolte manualmente e comportano numerosi sforzi per lo spostamento o il sollevamento di strumenti e materiali, ma da oggi non è più necessario. KEN HYGIENE SYSTEMS ha sviluppato una soluzione robotica rivoluzionaria: AL10 elimina sforzi, riduce il rumore e fa guadagnare tempo.

    Con un semplice tocco sul tablet, il personale del reparto sterilizzazione può richiamare un robot munito di un cestello vuoto e caricarlo con gli strumenti da sterilizzare. Possono poi indirizzarlo verso l’autoclave, dove il robot colloca il portastrumenti nel vano di lavaggio, il lato “sporco”. L’autoclave viene automaticamente avvisata per dare inizio al ciclo di lavaggio e, una volta che gli strumenti sono stati puliti e disinfettati, un altro robot arriva sul lato “pulito”, svuota l’autoclave e completa l’operazione trasportando il cestello al reparto imballaggio. I robot inoltre, ritornano automaticamente alla loro stazione di ricarica per restare in piena efficienza.

    “Utilizzando come base i robot MiR siamo riusciti a costruire e brevettare il primo centro di sterilizzazione completamente automatizzato al mondo. Come risultato, ora siamo leader in questo campo tecnologico a livello mondiale. Altri sistemi presenti sul mercato sono molto meno dinamici e richiedono molto più spazio. La nostra soluzione AL10 è competitiva in termini di prezzo, flessibilità ed ergonomia. Il trasporto solitamente non genera valore in un processo di sterilizzazione. Tuttavia l’AL10 garantisce al personale un ambiente di lavoro più ergonomico e un migliore flusso nei processi di lavoro, consentendogli di concentrarsi sulla preparazione degli strumenti mentre i robot riempiono e svuotano le autoclavi”, ha spiegato John Veje, CEO di KEN HYGIENE SYSTEMS.

    Gli ingegneri di KEN hanno constatato che la combinazione di due pionieri nella tecnologia come MiR e KEN rappresenti un mix di qualità, design e facilità d’uso unico sul mercato.

    “MiR è stata estremamente attenta, aperta e collaborativa con noi e non dobbiamo trascurare il prezioso contributo dello staff del reparto sterilizzazione dell’ospedale di Viborg, in Danimarca. Sono stati i primi ad utilizzare il nuovo sistema contribuendo con ogni tipo di feedback e suggerimento costruttivo sul progetto di sviluppo del prodotto. Essenzialmente abbiamo messo a punto la nostra prima soluzione AL10 con la promessa che gli utenti finali avrebbero avuto un’influenza diretta sulla progettazione del prodotto finito. Il personale del reparto di sterilizzazione ha testato nella pratica ciò che è necessario per garantire che l’automazione ottimizzi effettivamente i processi e l’ambiente di lavoro, ha affermato Søren Ravnsted-Larsen, Development Engineer di KEN HYGIENE SYSTEMS. E continua: L’innovazione e la creatività hanno a che fare con l’utilizzo di soluzioni intuitive, combinandole in nuovi modi per realizzare prodotti innovativi. Siamo stati ispirati dalla open platform di MiR e l’abbiamo percepita come tecnologia ideale da utilizzare come base per realizzare la soluzione AL10. Da parte nostra, abbiamo sviluppato un modulo superiore con un nastro trasportatore, oltre al software e all’interfaccia utente. Il vero vantaggio del robot MiR è che può spostarsi in modo flessibile in ambienti dinamici in cui sono presenti persone, il che significa che siamo stati in grado di produrre una soluzione di automazione molto meno statica rispetto ai nostri concorrenti”.

    Messa in servizio sorprendentemente veloce

    Nel reparto commerciale di KEN HYGIENE SYSTEMS, Brian Mølmer Pedersen, Director of Sales, non ha dubbi sul fatto che l’AL10 abbia centrato l’obiettivo, affrontando e risolvendo le problematiche che incontrano gli ospedali di tutto il mondo. Appena un anno dopo il lancio della soluzione, sei ospedali in Europa l’avevano già adottata. L’azienda oggi riceve un flusso costante di richieste da strutture ospedaliere in Asia, Europa e Nord America.

    “L’AL10 è estremamente competitivo perché è un prodotto stand-alone che i clienti possono installare in modo molto semplice e veloce. In effetti, noi stessi siamo rimasti sorpresi da quanto sia facile mettere in funzione e iniziare a utilizzare il sistema robotico. In meno di una settimana si può automatizzare il processo di trasporto in un reparto di sterilizzazione. Ne abbiamo appena avuto prova in un ospedale di Amburgo, dove i robot erano arrivati il lunedì. Li abbiamo installati, abbiamo spiegato al personale dei turni giornalieri e notturni come usarli e il sistema è stato messo in funzione senza problemi il venerdì”, ha affermato John Tvingsholm, Development Engineer del progetto.

    Il concetto dell’AL10 è destinato a diventare una vera e propri “pietra miliare” sul mercato, tanto che l’azienda ha provveduto a brevettarne la tecnologia.

    “Quando abbiamo presentato il progetto per la prima volta come prototipo alla fiera Medica di Düsseldorf nel 2015, la più grande fiera ospedaliera per le attrezzature medico-tecniche del mondo, eravamo certi di avere in mano una soluzione vincente. Non avevamo mai avuto così tanti clienti e concorrenti a visitare il nostro stand”, ricorda Brian Mølmer Pedersen, Director of Sales.

    Nel settore medico e nei laboratori, il personale impiega molto tempo ed energie per cambiarsi gli indumenti quando deve passare da una stanza pulita a una asettica. Questo è un altro settore in cui la soluzione robot KEN AL10 aiuta a ottimizzare il processo perché i robot non hanno bisogno di “cambiarsi i vestiti”, il che rende possibile stabilire un flusso logistico uniforme.

    Il passo successivo dal punto di vista dello sviluppo del prodotto sarà che KEN, in collaborazione con terze parti, offra agli ospedali un sistema automatizzato per la raccolta delle attrezzature sporche dai reparti, per la disinfezione. Allo stesso modo, dovrebbe essere possibile creare soluzioni KEN di dimensioni maggiori, in cui macchine e autoclavi interagiscano insieme ai robot MiR.

    In KEN la robotica è la migliore medicina

    KEN ha esteso l’automazione anche alla logistica interna dei propri impianti di produzione. Qui, un robot MiR100 movimenta i carrelli delle unità finite dal reparto saldatura al magazzino del reparto assemblaggio, per poi tornare con il carrello vuoto.

    “La migliore “medicina” per noi è stata quella di iniziare ad automatizzare i nostri processi logistici perché ci aiuta a comprendere al meglio le logiche della tecnologia. I robot MiR sono ideali per l’utilizzo negli ambienti in continua evoluzione come il nostro reparto di produzione in quanto sono molto più autonomi rispetto alle soluzioni della concorrenza e sono in grado di muoversi in modo sicuro e flessibile all’interno delle nostre strutture. Abbiamo 200 persone ubicate in diverse aree; negli ambienti dinamici e frequentati da molto personale lo spazio è limitato. Stiamo pianificando di inserire più robot MiR per ottimizzare ulteriormente la logistica interna”, conclude Peter Eskelund Madsen, COO, Supply Chain Director di KEN Hygiene Systems.

    KEN HYGIENE SYSTEMS Mir
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.