• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    • Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro
    • Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    • ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Nuove etichette alimentari, con una batteria

    Nuove etichette alimentari, con una batteria

    By Massimiliano Cassinelli13/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sistema italiano di etichettatura, rappresentato dalla raffigurazione grafica di una batteria, costituisce una alternativa al sistema semaforico ed ha l’obiettivo di fornire ai consumatori informazioni nutrizionali chiare, semplici, ma allo stesso tempo complete per una corretta composizione della propria alimentazione giornaliera

    E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale sottoscritto dai Ministri Stefano Patuanelli, Teresa Bellanova e Roberto Speranza che istituisce il sistema denominato NutrInform Battery, relativo all’etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. Il sistema italiano delle etichette, rappresentato dalla raffigurazione grafica di una batteria, costituisce un’alternativa al sistema semaforico europeo ed ha l’obiettivo di fornire ai consumatori informazioni nutrizionali chiare, semplici, ma allo stesso tempo complete per una corretta composizione della propria alimentazione giornaliera.

    Attraverso il simbolo “a batteria”, il consumatore potrà compiere scelte alimentari consapevoli in rapporto al suo fabbisogno giornaliero e alla percentuale di calorie, grassi, zuccheri e sale per singola porzione, rispetto alla quantità di assunzione raccomandata.

    Dichiarazioni nutrizionali obbligatorie

    Il decreto specifica le modalità con cui dovrà essere presentata la dichiarazione nutrizionale “a batteria” sui prodotti, che potrà essere adottata volontariamente dai produttori e dai distributori del settore alimentare.

    “Il NutrInform Battery è il risultato di un importate lavoro di squadra portato avanti insieme alla filiera agroalimentare e agli altri Ministeri coinvolti, al fine di introdurre e promuovere un sistema italiano di etichettatura dei prodotti che mira a favorire nei cittadini una scelta consapevole nella composizione della propria alimentazione giornaliera”, dichiara il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli.

    “Una scelta che dovrà essere finalizzata a premiare i cibi sani e di qualità, utili ad essere inseriti all’interno di una dieta varia e bilanciata, quale quella mediterranea”, conclude Patuanelli.

    “Con il NutrInform Battery mettiamo a disposizione della filiera agroalimentare italiana e dei nostri consumatori uno strumento trasparente, obiettivo, capace di informare correttamente i cittadini chiamandoli ad un consumo equilibrato, che si traduce in alimentazione bilanciata, lotta allo spreco, valorizzazione della qualità”, sottolinea la Ministra Bellanova. “Prendendo in considerazione il fabbisogno quotidiano di sostanze nutritive, il NutrInform favorisce un’alimentazione sana e variata, a tutela dei principi di una dieta di lunga vita come quella mediterranea, di cui intendiamo tutelare i prodotti cardine.
    Con questo schema di etichettatura nutrizionale fronte pacco vogliamo fornire ai consumatori uno strumento di scelta consapevole, senza però condizionarne le decisioni di acquisto. Solo con un’adeguata comprensione delle buone norme per adottare uno stile di vita sano sarà possibile lottare con efficacia contro i problemi di salute legati anche all’alimentazione. Ci auguriamo che questo sistema e la filosofia che lo ispira vengano opportunamente valutati dalla UE dal punto di vista scientifico, in quanto esperienza nazionale. Una esperienza che consideriamo rilevante, punto di approdo di un percorso complesso, che siamo determinati a difendere e a sostenere, come abbiamo ribadito recentemente anche in sede europea, insieme agli altri paesi che condividono i principi di fondo cui ci ispiriamo”.

     

    alimentari Etichette NutrInform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES

    24/10/2025

    Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato

    23/10/2025

    Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES

    24/10/2025

    Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato

    23/10/2025

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.