• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Spatial Computing: i vantaggi per le aziende italiane

    Spatial Computing: i vantaggi per le aziende italiane

    By Stefano Castelnuovo10/11/2020Updated:10/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spatial computing permette di ottimizzare la produzione, la logistica e ridurre il time to market dei prodotti

    spatial computing

    Lo Spatial Compunting è in mezzo a noi senza che molti lo sappiano. Ad affermarlo è Valentin Heun, VP of Innovation Engineering di PTC che ha evidenziato alcuni ambiti applicativi di questa innovativa tecnologia. Lo spatial computing permette ad esempio di calcolare i tempi di attesa alla fermata della metro tra un convoglio e il successivo, supportare i roobot come Roomba nella definizione dell’area e tempistiche con le quali pulire il pavimento, oppure in aiuto della navigazione stradale per definire la strada migliore da dover percorrere per arrivare alla destinazione desiderata in base al traffico e ad altri fattori.

    Ma cosa è quindi lo Spatial Computing?

    Si tratta di un concetto teorizzato a partire dal 2003 da uno studente del MIT Media Lab (Simon Greenwold) e reso oggi possibile grazie all’avvento di tecnologie quali l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things e la realtà aumentata. Si tratta in particolare di poter associare la localizzazione nello spazio di oggetti o veicoli, il loro movimento e le loro interazioni, il tutto supportato e ottimizzato dalla gestione dei dati.

    spatial computing

    La vera novità riguardante lo Spatial Computing consiste nella sua entrata nelle aziende italiane e i vantaggi che queste realtà possono ottenere introducendo tale tecnologia.

    Facendo riferimento al settore manifatturiero viene innanzitutto migliorata la sincronia tra uomo-macchina e ottimizzato lo spazio di lavoro in modo da aumentare l’efficienza di coordimento nel processo lavorativo. I miglioramenti riguardano non solo quando ad interagire sono le macchine con gli essere umani, ma anche tra persone e oggetti, oppure soltanto tra macchine.

    Molto interessanti anche i benefici in ottica di riprogrammazione dei robot: grazie a piattaforme intuitive, i compiti delle diverse macchine possono essere riprogrammati in real-time senza necessità di lunghi downtime o particolari competenze ingegneristiche. Tutto ciò permettte di ridurre i colli di bottiglia nella produzione, migliorare l’efficienza del lavoro, aumentare la sicurezza, e velocizzare l’immissione sul mercato di nuovi prodotti.

    Nel settore della logistica lo Spatial Computing consente di creare magazzini moderni ed automatizzati sullo stile di Amazon, quast’ultima capace di recapitare il giorno successivo migliaia di ordini. Attraverso questa tecnologia, a dispetto di come potrebbe fare un essere umano manualmente, è possibile gestire in modo perfetto la struttura del magazzino stesso, predisponendo e catalogando la merce nel migliore dei modi.

    Bisogna infine sottolineare come la realtà aumentata aiuti a semplificare l’interazione con le soluzioni di Spacial Computing, permettondo di visualizzare più facilemente i diversi dati grazie a dashboard intuitive. Un esempio molto significativo in questa direzione è quello che riguarda il settore retail. Supponendo di essere in un supermercato nel reparto corn flakes, attraverso un’apposita applicazione è possibile visualizzare e selezionare quali di essi ad esempio hanno un particolare ingrediente, mostrando gli altri con una X sopra in realtà aumentata. Modificando alcuni paramentri sarà così facile trovare visulmente il prodotto che rispecchia maggiormente i miei desideri.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.