• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Sostenibilità: per energy e utility è tempo di agire

    Sostenibilità: per energy e utility è tempo di agire

    By Redazione BitMAT06/10/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’esortazione nello studio del Capgemini Research Institute “Powering Sustainability: Why energy and utility companies need to act now and help save the planet”

    Green economy
    Green economy

    In ambito di sostenibilità, secondo un nuovo studio del Capgemini Research Institute dal titolo “Powering Sustainability: Why energy and utility companies need to act now and help save the planet”, le aziende del settore energetico e dei servizi pubblici che implementano iniziative avanzate ottengono maggiori ricavi, migliorano la propria reputazione come brand e azienda e sono percepite positivamente da investitori, enti regolatori e clienti.

    Il report rileva inoltre che il settore sta diversificando le fonti di reddito ecologiche ma che devono essere fatti maggiori sforzi perché le aziende diventino sostenibili in modo da supportare l’intera economia nella riduzione del rischio climatico.

    Con l’approssimarsi dei cosiddetti “pacchetti verdi” (ad esempio, lo European Green Deal) e di altre scadenze normative relative alla riduzione della CO2, il mancato intervento in quest’ambito rischia di diventare oneroso.

    A fronte di questa situazione, le grandi organizzazioni sono in prima linea nel percorso verso la sostenibilità, dichiarando obiettivi chiari e ambiziosi per la riduzione o l’eliminazione del carbonio dalle rispettive catena del valore, con le principali utility europee a fare da apripista.

    Sostenibilità: da minaccia a opportunità

    Capgemini ha intervistato 600 dirigenti senior del settore in 300 organizzazioni e ha rilevato che le aziende del settore energy e utility stanno passando dal considerare la sostenibilità come una minaccia a vederla come un’opportunità, organizzandosi rapidamente per ottenere una “licenza di operare” che consenta loro di svolgere un ruolo chiave nella transizione verso l’energia pulita.

    Con la sostenibilità al centro delle proprie attività, quasi due terzi (64%) delle organizzazioni dichiarano di aver generato un aumento delle entrate da operazioni sostenibili, mentre più della metà investe in almeno sei fonti di reddito non inquinanti, tra cui l’idrogeno verde (59%).

    Tra gli altri benefici di questi investimenti sostenibili c’è anche l’aumento del valore del brand, grazie alla percezione positiva riguardante l’impegno verso l’ambiente, il sociale e la governance (Environment, Social, Governance – ESG).

    Ci sono ancora limitazioni al progresso

    Nonostante questi progressi, le organizzazioni del settore energetico e dei servizi pubblici continuano a fare fatica nel trasformare le proprie intenzioni in realtà. Mentre il 57% dichiara infatti di avere un approccio maturo, con iniziative di sostenibilità ampiamente diffuse in tutta l’organizzazione e a beneficio dei propri clienti in termini di responsabilità ambientale, questa maturità relativamente forte non si riflette in altre aree.

    Quando si tratta di ridurre le emissioni, il report rivela che meno della metà delle organizzazioni (42%) ha pratiche mature per ridurre le emissioni Scope 1, e solo il 3% ha procedure mature per affrontare le emissioni Scope 3.

    La crisi in corso dovuta al COVID-19 rappresenta un’altra sfida. Mentre nel complesso la pandemia ha determinato un declino globale delle emissioni di CO2 di 2,4 Gt, il tasso più veloce dal 2010 a oggi, è necessario che diminuiscano di un altro 60% per garantire che, entro il 2050, l’aumento della temperatura si mantenga al di sotto di 1,5-2°C rispetto ai livelli preindustriali.

    Il 37% dei partecipanti all’indagine ha inoltre dichiarato di aver rallentato notevolmente il ritmo degli investimenti per la sostenibilità come conseguenza del COVID-19.

    Nel quadro definito dall’Accordo di Parigi per limitare il global warming, il report ha rilevato che solo il 6% delle organizzazioni che si occupano di energia e di servizi pubblici sono attualmente sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi prefissati, con tre organizzazioni su cinque che affermano di non essere in grado di raggiungerli o di non essere sicure di poterlo fare.

    Va colto il pieno potenziale delle tecnologie

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Perovani, Telco, Media, Technology & Energy, Utilities, Services Director di Capgemini in Italia: «Anche se sono stati fatti progressi, è chiaro che le organizzazioni del settore dell’energia e delle utility devono fare di più per contenere gli impatti dannosi del cambiamento climatico e accelerare i propri programmi di sostenibilità. Impostare una strategia e una visione ambiziosa è un primo passo, ma realizzarla è una sfida importante, in particolare per quanto riguarda le emissioni di tipo Scope 3. Per prepararsi al futuro, le organizzazioni devono riconoscere che produrre un impatto e un cambiamento reale richiede di aggiornare i propri modelli in modo da soddisfare le esigenze di sostenibilità e cogliere il pieno potenziale delle tecnologie per raggiungere i propri obiettivi».

    Il report include una serie di raccomandazioni chiave per le organizzazioni che si occupano di energia e di servizi pubblici per prepararsi a un futuro sostenibile. Le organizzazioni devono infatti iniziare a trasformare radicalmente i propri modelli di business, limitando progressivamente gli investimenti di capitale nelle aziende che per crescere utilizzano combustibili fossili, creando una tabella di marcia per eliminare gradualmente le attività ad alta intensità di emissioni e dirottando il capitale verso le energie rinnovabili e le operazioni a basse emissioni. È necessario inoltre massimizzare l’utilizzo di energie rinnovabili e gli investimenti nelle stesse, utilizzare la tecnologia per accelerare il percorso di sostenibilità, offrire ai clienti soluzioni a basse emissioni ed energia pulita per ridurre le emissioni Scope 3, e ampliare l’inclusione sociale e gli sforzi in materia di sostenibilità economica.

    Nel raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità, le aziende del settore energetico e delle utility stanno investendo in tecnologie digitali avanzate come IoT, automazione, data analytics, idrogeno e tecnologie di storage, elettrificazione degli usi finali, Artificial Intelligence e Machine Learning. Più della metà (55%) delle aziende ha collaborato con imprese tecnologiche consolidate per portare nuove idee e pratiche nella propria agenda in materia di sostenibilità. Eppure, nonostante questi potenziali benefici, è ancora basso il grado in cui le organizzazioni mondiali hanno raggiunto dimensioni di scala con i casi d’uso legati alla tecnologia.

    Ancora per Perovani: «Puntare in basso è un errore, considerate le dimensioni della trasformazione necessaria per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e del mandato dell’UE sulla transizione energetica. Per le organizzazioni del settore dell’energia e dei servizi pubblici, il messaggio è semplice: la portata della sfida è enorme e continua ad aumentare. Le aziende che non intervengono prontamente devono affrontare perdite di ricavi, investitori e della propria licenza sociale a operare. Gli operatori storici devono intraprendere subito azioni coraggiose, tracciando un percorso chiaro verso la sostenibilità, con obiettivi ben definiti e azioni determinate. Il costo della mancanza di azione è enorme, mentre i giusti interventi possono rendere i modelli di business delle aziende a prova di futuro per decenni».

     

     

     

     

     

     

     

     

    Capgemini Research Institute energy and utility rischio climatico sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Canalys Sustainable Ecosystems Leadership Matrix premia Schneider Electric

    19/02/2025

    Decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore sanitario italiano

    02/12/2024

    Vietare i PFAS in Europa: un rischio di transizione

    29/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.