• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Contact Place: inaugurata la piattaforma di SPS Italia

    Contact Place: inaugurata la piattaforma di SPS Italia

    By Redazione BitMAT02/10/2020Updated:02/10/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Disponibili oltre 400 aziende, 2.418 prodotti e soluzioni, 715 esperti, 634 video on-demand, 161 eventi e webinar

    Contact Place: inaugurata la piattaforma di SPS Italia

    La tre giorni online di approfondimento verticale sulle tematiche industriali di maggiore attualità, SPS Italia Digital Days, si è svolta dal 28 al 30 settembre. Format e metodologie cambiano, ma non l’esigenza di confronto e condivisione di esperienze, anche sul ruolo che l’innovazione del digitale nell’industria ha avuto e sta avendo per la tenuta delle imprese e per il futuro dell’economia del Paese. Un’occasione per ritrovarsi ma anche per inaugurare la piattaforma SPS Italia Contact Place, il complemento digitale per restare connessi con il settore, gli esperti e scoprire le novità tecnologiche per l’industria completando, e in un vicino futuro ottimizzando, i risultati dell’evento fisico. Prodotti, soluzioni, eventi, video on-demand, annunci di lavoro, contatti di esperti di settore o di tecnologie: sono queste le informazioni principali degli oltre 400 profili aziendali già completati, disponibili e gratuitamente consultabili.

    Il successo di questo esordio è la creazione di una community che potrà confrontarsi periodicamente attraverso momenti di ascolto e eventi digitali, volti a promuovere la condivisione di soluzioni e innovazioni tecnologiche per l’industria.

    L’industria che riparte: digitale e automazione al servizio di resilienza e competitività

    Un confronto di alto livello, quello della tavola rotonda di apertura di SPS Italia Digital Days, sul ruolo dell’innovazione in una fase così delicata per l’economia, moderata da Andrea Cabrini, Direttore Class CNBC e con la partecipazione di Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia; Fabrizio Scovenna, Presidente ANIE Automazione; Alessia Morani, Sottosegretario di Stato Ministero dello Sviluppo Economico; Marco Taisch, Professor Politecnico di Milano / Presidente Competence Center MADE; Josef Nierling, Amministratore Delegato Porsche Consulting; Michele Poggipolini, Executive Director Poggipolini.

    Ne è emersa la necessità di non rimanere inoperosi, di spingere sulla digitalizzazione e sul concetto di impresa 4.0, investire in ricerca, innovazione e in quei settori trainanti che permetteranno di mantenere, o crescere, la competitività del paese come digitale, robotica, intelligenza artificiale, blockchain e in generale su tutte le tecnologie abilitanti dell’industria 4.0.

    Risulta inoltre fondamentale rafforzare le competenze specialistiche e manageriali per affrontare il cambiamento epocale che stiamo vivendo. Lo ha sottolineato il Sottosegretario Morani che, nel suo intervento, ha dichiarato l’importanza della formazione e la priorità assoluta del “capitale umano”, base imprescindibile per la crescita digitale del Paese, anticipando la necessità di un ingente investimento in formazione 4.0 per le imprese.

    Rivedi l’incontro

    La forma del futuro. La tecnologia additive per modellare l’industria di domani

    Si è aperta con la Tavola Rotonda dedicata alle tecnologie dell’additive manufacturing la seconda giornata. Oggetto del dibattito l’additive manufacturing come tecnologia in grado di abilitare una completa digitalizzazione del processo manifatturiero che permette di essere sostenibili e una sempre più spinta personalizzazione della produzione. Si è parlato anche di materiali, settori di destinazione, trend, problematiche e nuove sfide, anche alla luce dei mesi di emergenza sanitaria che hanno evidenziato l’importanza e la molteplicità di applicazioni delle tecnologie in esame.

    Rivedi l’incontro

    Le nuove opportunità della digitalizzazione industriale

    Gli esperti di ANIE Automazione hanno evidenziato i benefici della digitalizzazione industriale. Il contesto attuale rappresenta una situazione sfidante che ha tuttavia permesso alle aziende italiane di toccare con mano le potenzialità della trasformazione digitale, che in questi mesi si è rivelata fondamentale per assicurare la continuità del business e mantenere la competitività sul mercato.

    Il tessuto industriale italiano composto da piccole medie imprese richiede l’adozione di un nuovo mindset, accompagnato da un adeguamento infrastutturale a favore della connettività, maggiori investimenti in ricerca, sviluppo e formazione. Il software industriale, cuore della digitalizzazione industriale, ha favorito la capacità di reazione delle imprese e la flessibilizzazione della produzione che mai come oggi deve essere intelligente, riconfigurabile, resiliente.

    Rivedi l’incontro

    Competence Center protagonisti del network europeo dell’innovazione 4.0

    ARTES 4.0, Bi-Rex, CIM4.0, Cyber 4.0, MADE, SMACT, START 4.0: i Competence Center italiani a confronto nella Tavola Rotonda della terza giornata di SPS Italia Digital Days. Risultati raggiunti, esempi pratici, prospettive e sfide future per scoprire la rete dell’innovazione e la competitività del nostro Paese guardando al futuro, verso la dimensione europea.

    Soggetti incaricati dello sviluppo e del trasferimento tecnologico, nati a livello territoriale due anni fa, i Competence Center sono pronti ad allargare gli orizzonti e guardare oltre i confini nazionali guidando – come deciso dal Ministero dello Sviluppo Economico – le aggregazioni che proveranno ad accedere, come European Digital Innovation Hub (EuDIH), ai bandi dell’Unione Europea del Digital Europe Programme.

    Rivedi l’incontro

    Convegni Scientifici

    SPS Italia è da sempre veicolo di formazione tecnologica con sessioni scientifiche, sempre molto seguite nei tre giorni di fiera. Quest’anno i convegni scientifici si sono svolti online, in occasione di SPS Italia Digital Days, ponendo l’attenzione su: digital e smart manufacturing, connettività per la trasformazione digitale e meccatronica; robotica e sistemi collaborativi, sensori e sistemi di visione; reti e bus di campo, strumenti di analisi ed efficienza per la trasformazione digitale.

    Rivedi gli incontri:

    • AUTOMAZIONE AVANZATA – Digital & Smart Manufacturing

      “Le nuove frontiere dell’automazione: l’integrazione tecnologica e la collaborazione tra sistemi Digital e Smart Manufacturing”

    • DIGITAL & SOFTWARE – Connettività per la trasformazione digitale

      “Il digitale per l’efficienza dei processi: dal Machine learning alla sicurezza dei dati”

    • ROBOTICA & MECCATRONICA – Il futuro della meccatronica

      “Robotica e Meccatronica: dall’intelligenza artificiale ai sistemi collaborativi”

    • ROBOTICA & MECCATRONICA – Robotica e sistemi collaborativi

      “Robotica e Meccatronica: dall’intelligenza artificiale ai sistemi collaborativi”

    • AUTOMAZIONE AVANZATA – Sensori e sistemi di visione

      “Le nuove frontiere dell’automazione: integrazione tecnologica e collaborazione tra sistemi”

    • AUTOMAZIONE AVANZATA – Reti e bus di campo

      “Le nuove frontiere dell’automazione: integrazione tecnologica e collaborazione tra sistemi”

    • DIGITAL & SOFTWARE – Strumenti di analisi ed efficienza per la trasformazione digitale

      “Il digitale per l’efficienza dei processi: dal Machine learning alla sicurezza dei dati”

    Dalla community

    “E’ importante che i Sistemi Digitali siano in grado di risolvere i bisogni attuali del Business ma è ancora più importante che essi siano in grado di sapersi adattare alle sempre crescenti complessità del mercato e dare così risposte tempestive ai nuovi bisogni di domani” Eugenio Alessandria, Digital Transformation Divisional Manager Ferrero

    “Contact Place è il luogo della community che anticipa i trend tecnologici di Automazione, Software e Robotica, è la naturale evoluzione digitale per contattare le aziende e per conoscere i loro nuovi Prodotti e Soluzioni” Oronzo Lucia – Automation&Control and Design Services Manager Fameccanica

    “Il successo di questa edizione “digitale” di SPS dimostra come, malgrado il difficile periodo che stiamo vivendo, i temi dell’automazione industriale e della transizione 4.0 siano molto seguiti e rimangono elementi chiave per la nostra ripresa economica. La formula del webinar ha funzionato e ci auguriamo un analogo consenso anche per i prossimi eventi di ANIE Automazione, come il Forum Meccatronica e lo Smart Vision Forum, che verranno realizzati in collaborazione con Messe Frankfurt Italia utilizzando la medesima piattaforma. Siamo convinti che, anche in futuro, quando potremo tornare ad incontrarci fisicamente senza restrizioni, questa modalità di comunicazione  digitale ci consentirà di creare eventi più ricchi di contenuto raggiungendo una platea più vasta.” Fabrizio Scovenna, Presidente ANIE Automazione

    Contact Place Sps Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.