• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Nasce Oldrati Ogreen, la prima gomma eco-sostenibile

    Nasce Oldrati Ogreen, la prima gomma eco-sostenibile

    By Redazione BitMAT23/09/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oldrati Group annuncia il rilascio di Oldrati Ogreen, prima gomma eco-sostenibile per la quale si costituirà anche un consorzio internazionale

    Si chiama Oldrati Ogreen la prima introdotta sul mercato dal Gruppo Oldrati.

    Si tratta di un’innovazione italiana nata dall’esperienza di una realtà che, grazie al proprio know-how, è in grado di dare vita a nuovi prodotti di qualità utilizzando gomma rigenerata.

    Nello specifico, Oldrati Ogreen permette di realizzare articoli tecnici di qualità in gomma, utilizzando gomma rigenerata. Utilizzare una gomma eco-ostenibile porta con sé importanti vantaggi, in particolare l’introduzione dei principi di economia circolare applicata al mondo della gomma, la diminuzione di consumo di risorse vergini, la riduzione degli sprechi e la riduzione di utilizzo di discariche.

    Tutto finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale.

    Come nasce la Oldrati Ogreen

    Il Gruppo Oldrati è caratterizzato da una struttura molto integrata, questo vuol dire avere il controllo e gestire tutti i processi e le fasi necessarie per la realizzazione di un articolo tecnico in gomma, tra queste la creazione delle “ricette” degli elastomeri, la produzione interna di compound, la fabbricazione degli stampi, le diverse tecnologie per la produzione di articoli tecnici e le eventuali post-lavorazioni, le misurazioni e il controllo qualitativo.

    Gestire tutti questi processi e avere il know-how necessario per innovare è la condizione che ha permesso di mettere a punto il processo di produzione della Oldrati Ogreen.

    La produzione fase per fase

    Fase 1: Raccolta della gomma già vulcanizzata ovvero un by-product della produzione standard che altrimenti andrebbe conferita in discarica.

    In questo modo Oldrati annulla la creazione di rifiuti.

    Fase 2: Selezione qualitativa e canalizzazione per assicurare una produzione di alta qualità.

    Fase 3: Trattamento preliminare e dimensionamento: la prima fase di trattamento.

    Fase 4: Eco-mastering, fase in cui la gomma viene rigenerata e portata ad uno stadio di pre-vulcanizzazione.

    Fase 5: Realizzazione di Ogreen ovvero la creazione del nuovo compound che include gomma rigenerata e che in base alle performance richieste dall’articolo tecnico, può contenere decine di altri ingredienti.

    Fase 6: Produzione dell’articolo tecnico in gomma, dove vengono applicate le metodologie classiche di produzione (stampaggio, estrusione etc.) con specifiche di produzione adattate alla Ogreen.

    Fase 7: Controllo di qualità e invio al cliente.

    Cosa significa utilizzare una gomma eco-sostenibile

    Oggi i consumatori stanno diventando sempre più informati, consapevoli e responsabili, orientandosi verso un acquisto a basso impatto ambientale e chiedendo alle aziende di soddisfare questa esigenze.

    In parallelo, il legislatore sta imponendo alle aziende ma anche agli enti pubblici di adeguare tecnologie e processi interni a una normativa sempre più stringente.

    Ogreen si pone come la soluzione innovativa per gli articoli tecnici in gomma a basso impatto ambientale dove applicando una filosofia di riduzione dei rifiuti e utilizzo di materia prima rigenerata, si può davvero ridurre l’impatto sull’ambiente, consumare meno risorse naturali e prevenire esternalità ambientali negative.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Manuel Oldrati, CEO del Gruppo Oldrati: «In Oldrati, da sempre, investiamo tempo, risorse e conoscenze per introdurre tecnologie innovative e per innovare i processi industriali. Oldrati Ogreen è il frutto di molti anni di ricerca e di investimenti importanti, siamo orgogliosi di essere riusciti a mettere a punto e governare questo processo innovativo. Ogreen non è un’idea o un tentativo ma un materiale già testato che oggi rendiamo disponibile sul mercato e che permetterà di dare un contributo concreto alla tutela dell’ambiente per le future generazioni. Stiamo già lavorando alla fase successiva di questo importante progetto. Proprio ora siamo nella fase di costituzione di un consorzio di realtà industriali internazionali e siamo aperti ad accogliere nuovi attori interessati e volenterosi, con l’obiettivo di creare le condizioni per applicare a tutto tondo quanto sviluppato, rendendo l’economia circolare degli elastomeri una realtà a livello globale. Questo è un obiettivo molto ambizioso, ma meno complesso di quanto già fatto in questi anni per realizzare Ogreen e che sarà un ulteriore step a totale beneficio dell’ambiente e delle future generazioni».

     

     

     

    gomma eco-sostenibile Gruppo Oldrati Oldrati Ogreen
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’impegno di Hilti per un futuro a emissioni zero

    03/06/2025

    Canalys Sustainable Ecosystems Leadership Matrix premia Schneider Electric

    19/02/2025

    Decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore sanitario italiano

    02/12/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.