• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Quale futuro per la comunicazione industriale?

    Quale futuro per la comunicazione industriale?

    By Redazione BitMAT06/07/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scambiare, condividere e utilizzare i dati nell’era dell’industria 4.X: quale sarà il futuro della comunicazione industriale? Ne parliamo il 14 luglio in un webinar con il presidente del Consorzio Profibus e Profinet

    Da anni si parla di Industria 4.0 e ormai sappiamo come questa abbia come base la interconnessione e lo scambio dati tra le diverse parti di un impianto di produzione. Questo ha sicuramente stimolato la nascita di nuovi progetti e di novità nel mondo della comunicazione industriale, ma è anche vero che ad oggi l’industria 4.0 viene ancora implementata con le tecnologie che erano già presenti sul mercato alcuni anni fa.

    Tecnologie che avrebbero svolto un ruolo importante nell’industria 4.0 come l’Edge computing, il TSN, il 5G e altre sono ancora oggi utilizzate solamente a livello sperimentale, senza una vera e propria diffusione sul mercato. Cosa succederà nei prossimi anni, come si evolverà questo scenario?

    Ne parla lo specialista

    Per capire quale sarà il futuro delle comunicazioni industriali, il 14 luglio alle 11 ci confronteremo con Giorgio Santandrea, presidente del Consorzio Profibus e Profinet Italia. Il Consorzio, leader nella comunicazione industriale grazie all’utilizzo delle tecnologie PROFIBUS, PROFINET e IO-LINK, si pone da sempre l’obiettivo di trovare soluzioni innovative e complete per l’automazione ampliando il più possibile la base consortile così da incrementare la tutela e la rappresentanza di settore. Il titolo scelto per l’appuntamento del 14 luglio è affascinante: “Scambiare, condividere e utilizzare i dati nell’era dell’industria 4.X: quale sarà il futuro della comunicazione industriale”

    ed il presidente del Consorzio PI, in cui si riconoscono ben 73 aziende e tre centri di competenza solo in Italia, possiede una visione davvero competa.

    Santandrea ci permetterà infatti di scoprire come PROFINET e le altre tecnologie del Consorzio PI (tra cui IO-Link e l’ultima arrivata Omlox), si stiano già muovendo verso il futuro e consentano già oggi di poter implementare qualcosa di più di un 4.0, ovvero quello che lo stesso Santandrea definisce un 4.X

    La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione al seguente link.

    consorzio Giorgio Santandrea PROFIBUS PROFINET
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.