• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    • Prodotti a base di insetti: quali etichette?
    • Sicurezza e automazione in fiera con Leuze
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Super yacht e super IO
    Featured

    Super yacht e super IO

    Di Massimiliano Cassinelli06/07/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli yacth più evoluti (e lussuosi) non possono prescindere da tecnologie di controllo performanti. Per questa ragione i costruttori di eccellenza scelgono le soluzioni di automazione industriale

    Il fornitore olandese di apparecchiature per il settore navale, Akerboom Yacht Equipment, ha recentemente modernizzato i sistemi di automazione a bordo del super yacht Limitless con tecnologia d’avanguardia targata Turck Banner.

    Due controller e la rete EtherNet/IP sostituiscono il cablaggio punto a punto precedentemente utilizzato per le attrezzature quali gru, scalette di imbarco o piattaforme.

    Akerboom si è affidato ai robusti moduli IO Link Ethernet TBEN-L e S di Turck Banner per trasmettere numerosi segnali I/O. Dotati di custodia in plastica completamente incapsulata e in grado di protezione IP69K, i moduli IO sono ideali per l’uso su imbarcazioni ed eliminano la necessità di quadri di controllo o altre misure protettive.

     

    Necessità di modernizzazione

    Tutte le apparecchiature dello yacht erano a comando idraulico. All’epoca della costruzione dello yacht Limitless non era ancora disponibile la moderna tecnologia di controllo. L’apparecchiatura era controllata con dispositivi a relè e semplici connessioni punto-punto.

    Negli ultimi anni, erano aumentati i guasti alle apparecchiature mobili dello yacht. Inoltre, gli elementi mobili funzionali non erano più all’avanguardia. Non era possibile controllare l’imbarcazione in modo centralizzato. Tutto doveva essere azionato da un pulsante sull’apparecchiatura. Akerboom Yacht Equipment di Leida, nei Paesi Bassi, è stata incaricata dal capitano di rinnovare l’intero yacht aggiornandone la tecnologia. L’azienda vanta un’ottima reputazione nel settore delle apparecchiature elettriche per yacht e fa parte del gruppo Feadship, comprendente anche il cantiere navale De Vries.

     

    I dispositivi di controllo EtherNet/IP sostituiscono le singole soluzioni

    In precedenza, ogni gru e ogni piattaforma automatizzata sulla nave disponeva di un proprio quadro di controllo, i cui segnali dei dispositivi e delle unità erano cablati direttamente.

    Akerboom ha sostituito le diverse soluzioni indipendenti con moduli I/O con comunicazione EtherNet/IP e due moderni controller di Turck Banner.

    I moduli I/O con grado di protezione IP69K hanno consentito di risparmiare molto spazio e cablaggio. Molti quadri di controllo di bordo non sono più necessari poiché i moduli Turck Banner TBEN-L sono montati direttamente accanto alle valvole idrauliche.

    Sull’imbarcazione sono utilizzati un gran numero di segnali di ingresso digitali. I sistemi sono dotati di finecorsa che rilevano la posizione dei bulloni di bloccaggio nelle porte. I sensori di inclinazione inviano segnali analogici. Gli inclinometri B1N360 di Turck Banner rilevano l’inclinazione delle piattaforme quando vengono abbassate sull’acqua. In questa applicazione è essenziale misurare l’inclinazione in relazione alla nave e non come valore assoluto.

    I segnali analogici degli inclinometri vengono inviati al controller tramite la stazione Turck Banner I/O TBEN-S2-4AI ultracompatta. I moduli TBEN-S con una larghezza di soli 32 millimetri sono ancora più compatti del TBEN-L, pur offrendo un grado di protezione IP69K. Un modulo TBEN-S è stato installato nell’area posteriore e nella parte anteriore dello yacht. Entrambi portano i segnali dalle due piattaforme al controller.

     

    IO Turck Banner yacht
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023

    Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare