• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»IT e OT, Schneider vince con i partner
    Featured

    IT e OT, Schneider vince con i partner

    Di Redazione BitMAT22/06/2020Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda ha annunciato l’espansione delle sue partnership con alcune aziende tecnologiche leader, per affrontare la convergenza di IT e OT. Il programma mette in contatto gli integratori di sistemi con i fornitori di soluzioni IT per creare soluzioni integrate di Industrial Edge Computing

    Schneider Electric ha annunciato oggi l’espansione delle sue partnership con alcune aziende tecnologiche leader, per affrontare la convergenza di IT e OT. Mettendo in contatto gli integratori di sistemi con i fornitori di soluzioni IT per creare soluzioni integrate di edge computing industriale, le partnership hanno portato al lancio immediato di nuovi reference design sviluppati congiuntamente con AVEVA e soluzioni integrate di Lenovo e Stratus. I programmi dedicati all’Industrial Edge di Schneider Electric consentono agli integratori di sistemi di creare ancora più valore per l’utente finale, abilitando la trasformazione digitale dei loro clienti.

    Una fabbrica più intelligente

    “La fabbrica intelligente sta diventando più intelligente. Le nostre partnership allargate e i nuovi programmi dedicati all’industrial edge consentono agli integratori di sistemi di sfruttare le loro competenze nel settore e diventare specialisti di convergenza IT / OT e soddisfare queste esigenze per i loro clienti “, ha affermato Philippe Rambach, Senior VP, Industrial Automation, Schneider Electric. “Sappiamo che la produzione intelligente sta portando un’ondata senza precedenti di tecnologie IT negli spazi industriali. Per sfruttare l’intelligenza artificiale, l’automazione dei processi robotici e altre innovazioni, si richiederanno soluzioni di edge computing per ridurre la latenza e consentire la resilienza, garantendo al contempo privacy e sicurezza e rispondendo a importanti requisiti di dati e larghezza di banda”.

    Cos’è Industrial Edge?

    Perché gli operatori industriali possano sfruttare i vantaggi di una maggiore automazione, non è sufficiente fare affidamento solo sulla tecnologia cloud per ottenere la resilienza e la velocità richieste da AI, dall’uso di telecamere HD e da altre tecnologie applicate nell’ Industry 4.0. I data center edge locali sono spazi dedicati a infrastrutture IT che vengono installati in modo distribuito a livello geografico, così da abilitare degli end-point sulla rete: quando questo tipo di applicazioni è adottato  in impianti di produzione o centri di distribuzione, si parla di “industrial edge”.

    Gli analisti hanno identificato le tecnologie edge come sempre più importanti.

    “L’Industrial Edge è uno dei trend in più rapida crescita dell’automazione industriale e un fattore chiave che sta influenzando la trasformazione digitale” spiega Craig Resnick, Vice Presidente, ARC Advisory Group. “Per ottenere il ROI nel più breve tempo possibile, i produttori devono misurare correttamente le prestazioni degli asset, identificare rapidamente le aree problematiche e apportare eventuali modifiche cruciali in tempo reale per migliorare drasticamente la loro operatività. E’ a livello di industrial edge che si  verifica l’importante acquisizione di dati in loco che servono per tutto questo, ed è qui che l’analisi in tempo reale di questi dati viene eseguita e convertita in informazioni intelligenti, quindi condivisa con il cloud e in tutta l’azienda – risolvendo anche le sfide di latenza e sicurezza degli ambienti di produzione che preoccupano le aziende”.

    Nuovi modelli

    Schneider Electric ha svelato nuovi design di riferimento per l’industrial edge, sviluppati in collaborazione con AVEVA, comprendendo anche le soluzioni di Lenovo e Stratus. I progetti di riferimento sono disponibili nel Local Edge Configurator di Schneider Electric e possono essere personalizzati in base alle specifiche.

    Questi nuovi design sono un fattore chiave per il successo dei margini industriali. World Wide Technology trova che “la capacità di preconfigurare piattaforme e dispositivi tecnologici prima che la spedizione aumenta la velocità di implementazione, può ridurre i costi di ingegneria sul campo del 25-40%, aumentare la velocità di elaborazione degli ordini del 20% e ridurre i costi di manutenzione del 7%”.

    L’Edge Computing nel manifatturiero

    Basati sui casi d’uso più comuni nell’automazione industriale, i progetti di riferimento riducono il rischio e il time to market con soluzioni EcoStruxure Micro Data Center completamente personalizzabili e pre-integrate per qualsiasi ambiente periferico. Gli integratori di sistemi ridurranno il tempo da dedicare all’architettura IT in sé per dedicarsi invece al software e sulle soluzioni, grazie a soluzioni sicure e validate, progettate secondo gli standard richiesti dai dipartimenti IT.

    L’Edge Computing è una tendenza emergente nel settore industriale che presenta nuova opportunità di estendere il loro modello di business per gli integratori di sistemi, e permette di rafforzare il loro ruolo di consulenti nei dominii OT e IT. Questo nuovo programma di formazione include una serie completa di corsi di formazione digitale per integratori di sistemi su EcoStruxure Micro Data Center, sulle soluzioni IT EcoStruxure e su come possono affrontare le sfide più importanti delle tecnologie edge.

    1000 partner per vincere

    Schneider Electric ha oltre 1.000 partner  che fanno parte del programma Alliance System Integrator Partners, leader di settore in 67 paesi e ospita oltre 400 fornitori di soluzioni IT nel suo pluripremiato programma di partnership mondiale già certificati per costruire, implementare e fornire soluzioni di computing all’avanguardia.

    “L’ampio ecosistema di partner di Schneider Electric non ha eguali in entrambi i sistemi IT e OT, il che è un vantaggio impareggiabile rispetto alla concorrenza“, ha affermato Pankaj Sharma, Executive VP,  Secure Power, di Schneider Electric. “Quando unisci la potenza dell’ecosistema partner con la nostra competenza sulle tecnologie edge e con l’ampiezza della nostra offerta, crei una tripletta vincente per gli integratori di sistemi e per i fornitori di soluzioni IT“.

    Gli integratori di sistemi interessati ad accedere ai nuovi progetti di riferimento, al percorso di formazione e alla comunità collaborativa online sono invitati a visitare il portale dei partner di Schneider Electric per ulteriori informazioni.

    AVEVA OT partner Schneider Electric
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare