• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»PTC Reality Lab presenta Vuforia Spatial Toolbox

    PTC Reality Lab presenta Vuforia Spatial Toolbox

    By Redazione BitMAT04/06/2020Updated:05/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma open source accelera le attività di programmazione AR/Spatial di macchine e robot

    PTC Reality Lab presenta Vuforia Spatial Toolbox

    PTC presenta Vuforia Spatial Toolbox, nuova e potente piattaforma open-source del PTC Reality Lab, con cui gli sviluppatori possono creare, innovare e affrontare i problemi di spatial computing in un modo completamente nuovo. Visionari, innovatori e ricercatori possono avvalersi della potenza dell’Industrial Internet of Things (IIoT) e dello Spatial Computing per accelerare la prototipazione delle macchine, nonchè per sviluppare applicazioni di Realtà Aumentata (AR) spaziale e IoT a supporto delle iniziative di trasformazione digitale.

    Questa nuova e rivoluzionaria piattaforma consentirà ai team di lavoro di gestire in modo più efficace gli ambienti di produzione complessi e di rendere le macchine IoT-enabled più facili e intuitive da controllare grazie alla semplicità con cui si potranno programmare. I robot potranno essere controllati attraverso interfacce utente (UI) più intuitive e si potranno implementare in modo rapido interfacce uomo-macchina (HMI) semplici e naturali, migliorando l’interazione tra uomo e macchina e integrando il mondo digitale con quello fisico.

    “Sono molti gli sviluppatori, gli innovatori e i ricercatori che pensano che l’AR possa contibuire a democratizzare le attività di programmazione e controllo delle macchine connesse, afferma Mike Campbell, executive vice president e general manager AR di PTC. Ciò di cui essi necessitano sono soluzioni che li possano aiutare a ridurre gli sforzi di sviluppo che normalmente si rendono necessari per prototipare strumenti AR di nuova generazione. Con questa nuova piattaforma, PTC fornisce loro un concreto supporto per sviluppare strumenti e interfacce che consentono di interagire con il mondo delle cose interconnesse che li circonda e di programmarlo”.

    Vuforia Spatial Toolbox completa l’attuale offerta commerciale di Vuforia, arricchendo ulteriormente il portafoglio dei prodotti AR di PTC. Vuforia Spatial Toolbox è un sistema che consta di due componenti, la cui combinazione fornisce un ambiente di prototipazione AR/Spatial Computing di tipo industriale con elementi UI/UX pre-costituiti, servizi di programmazione spaziale, un’applicazione UI intuitiva e una connettività IoT semplice e immediata tramite Vuforia Spatial Edge Server. La scelta di un ambiente open-source favorirà l’ulteriore esplorazione delle possibilità offerte dalla convergenza tra mondo fisico e digitale, contribuendo a spingere sempre più in là i confini dell’innovazione.

    Al fine di consentire agli utenti, durante questo periodo di crisi sanitaria, di utilizzare il nuovo Vuforia Spatial Toolbox anche da casa, PTC ha creato un add-on che consiste in un’interfaccia hardware di base mediante la quale è possibile collegare Vuforia Edge Server con progetti Arduino, sistemi LEGO BOOST e LEGO Education WeDo 2.0 e con Philips Hue, il sistema smart lighting di Philips.

    La tecnologia Vuforia Spatial Toolbox nasce da un’idea di Valentin Heun, vice president Innovation Engineering di PTC, già ricercatore presso il MIT Media Lab’s Fluid Interfaces Group, dove ha coordinato le ricerche sull’interfaccia uomo-macchina Reality Editor. Oltre ad essere uno speaker di fama internazionale, Heun ha al suo attivo una lunga serie di pubblicazioni, che gli valgono la fama di essere tra i leader attualmente più influenti in ambito AR.

    Vuforia Spatial Toolbox è disponibile dal 23 aprile 2020. Il download del software, nonché tutte le informazioni e i tutorial, sono disponibili sul sito dedicato.

    PTC Reality Lab Vuforia Spatial Toolbox
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.