• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    • Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi
    • Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti
    • MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni
    • Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»IOT Industriale: nuovi casi d’uso per la Manutenzione Predittiva mediante l’Analisi di Vibrazioni

    IOT Industriale: nuovi casi d’uso per la Manutenzione Predittiva mediante l’Analisi di Vibrazioni

    By Redazione BitMAT03/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La manutenzione predittiva in grado di anticipare i guasti, gestire le operazioni meglio e in economia anche per un parco macchine molto ampio.

    manutenzione predittiva

    L’aumento delle capacità elaborative, mezzi di trasmissione radio ottimizzati, e riduzione nei consumi di energia permettono oggi nuovi casi d’uso nel campo della manutenzione predittiva delle apparecchiature, mediante l’analisi di vibrazioni.

    In passato, il monitoraggio continuo delle condizioni delle apparecchiature mediante analisi delle vibrazioni, era limitato a poche macchine critiche per via dei costi di implementazione di soluzioni cablate. Il resto della flotta veniva lasciato indietro.

    Oggi invece è possibile estendere il monitoraggio a distanza a tutte le macchine del parco industriale, indipendentemente dalla loro natura, progettazione o età. Pompe, Compressori, Trasportatori, trituratori, possono ora essere monitorati senza interruzioni e con costi di implementazione ridotti.

    Fondamentale è stato lo sviluppo di standard come LoRa TM, un protocollo radio a lungo raggio e bassa velocità, sviluppato per ridurre i consumi di energia, tanto da permettere al sensore di monitorare il funzionamento di una macchina per anni con due batterie AA, cosa difficile con altri protocolli (es.Wi-Fi). Inoltre consente la copertura in fabbrica anche in siti molto grandi, e centinaia di dispositivi possono essere implementati rapidamente all’interno di una rete privata.

    Altresì importante è stato l’aumento della potenza di calcolo dei dispositivi, che così concepiti eseguono già a bordo macchina elaborazioni complesse come analisi di frequenza (trasformata di Fourier, filtraggio), rilevazione cicli, apprendimento dei regimi operativi. Le informazioni risultanti sono compresse in forma di firma digitale e trasferite tramite le reti radio ad un server che esegue poi altre analisi e le applica all’intero parco macchine.

    Se il controllo dell’usura e la gestione di allarmi in real-time consentono la manutenzione delle attrezzature e una riduzione dei fermi di produzione, le analisi statistiche e le metriche di produttività della macchina sono rese disponibili agli utenti. Per problemi specifici possono essere progettati dei modelli di apprendimento «ad hoc». Un esempio di soluzione Asystom nel video : https://youtu.be/72Kw_w3VRcc

    In definitiva, tutto questo rende possibile la manutenzione predittiva in grado di anticipare i guasti, gestire le operazioni meglio e in economia anche per un parco macchine molto ampio.

    Asystom fornisce soluzioni digitali chiavi in ​​mano per il monitoraggio intelligente di apparecchiature industriali che integrano multisensori, comunicanti e autonomi, e l’infrastruttura per l’elaborazione dei dati. Le soluzioni Asystom trovano applicazioni in una varietà di casi d’uso e di ambienti industriali. Asystom è presente in Italia con ScaleU, azienda con sede a Modena ed uffici a Milano, dedicata allo sviluppo marketing e commerciale di start-up e scale-up italiane ed internazionali ad alto contenuto tecnologico e di innovazione.

    Di S.Luisset, Dir. Tecnico di Asystom (www.asystom.com)

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025

    Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi

    28/10/2025

    Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT

    29/10/2025

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.