• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati
    • Ransomware: impatti finanziari da capogiro sul manifatturiero
    • ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Analog Devices dice addio ai sistemi di controllo tradizionali

    Analog Devices dice addio ai sistemi di controllo tradizionali

    By Redazione BitMAT03/06/2020Updated:04/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Analog Devices ha presentato il primo I/O industriale configurabile per smart building e automazione industriale

    Analog Devices ha annunciato la prima linea per il settore industriale di prodotti Input/Output (I/O) configurabili tramite software, ideali per il controllo degli edifici e l’automazione dei processi.

    Questa nuova linea consente ai produttori e agli operatori industriali di ottenere una maggiore flessibilità del sistema di controllo, riducendo al contempo la complessità dei propri progetti.

    I sistemi di controllo tradizionali richiedono, sul piano operativo, una configurazione manuale costosa e laboriosa, con una complessa serie di moduli con più canali, convertitori di segnale analogici e digitali e ingressi/uscite cablati singolarmente per comunicare con le macchine, gli strumenti e i sensori.

    I nuovi AD74412R e AD74413R di ADI permettono di progettare sistemi di controllo flessibili con canali riconfigurabili in modo rapido, semplice e remoto, senza richiedere ulteriore cablaggio. Questo aumenta notevolmente la velocità di implementazione, la flessibilità e la capacità di apportare modifiche senza costi e tempi di fermo significativi.

    Perché scegliere sistemi flessibili

    Con la crescita dell’Industria 4.0, i produttori hanno bisogno di sistemi flessibili in grado di adattarsi rapidamente e facilmente alle mutevoli esigenze, il tutto guidato da cambiamenti nei comportamenti e nella domanda dei consumatori. Di conseguenza, non si può più fare affidamento su sistemi fissi e su larga scala progettati per i prodotti di massa e per una domanda prevedibile.

    Sono invece necessari sistemi flessibili che possono essere riconfigurati rapidamente con tempi di fermo macchina e investimenti di capitale minimi. Grazie alla soluzione I/O configurabile tramite software di ADI, i produttori possono implementare in modo più efficiente i nuovi progetti e ottenere un controllo automatizzato più flessibile, con conseguente riduzione dei costi di progettazione e installazione, nonché dei ritardi di messa in servizio.

    Utilizzando I/O configurabili tramite software, i progettisti possono sviluppare una piattaforma che sostituisce più moduli I/O a funzione fissa e soggetti a obsolescenza, oppure destinata a più applicazioni del cliente dove la dinamica degli I/O cambia ad ogni installazione. Per i sistemi tradizionalmente basati su quadri elettrici con più moduli I/O e cablaggio dedicato per ogni canale, la necessità di hardware diminuisce, poiché gli utenti finali possono ora installare una singola tipologia di modulo programmabile dalla sala di controllo, contribuendo a ridurre i costi di logistica, produzione e supporto.

    L’I/O configurabile tramite software funge anche da ponte verso le reti di controllo basate su Ethernet, poiché può essere ulteriormente applicato nelle installazioni brownfield che richiedono aggiornamenti ai sistemi ethernet industriali 10BASE-T1L. Esso consente lo sviluppo di unità I/O di campo standardizzate e configurabili in grado di tradurre tra sensori e attuatori 4-20mA abilitati HART installati e backhaul in fibra 10BASE-T1L o 100M.

    Analog Devices automazione dei processi controllo degli edifici
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati

    21/11/2025

    ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia

    20/11/2025

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati

    21/11/2025

    ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia

    20/11/2025

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.