• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»ICS CERT: raddoppiate le vulnerabilità nel 2019

    ICS CERT: raddoppiate le vulnerabilità nel 2019

    By Redazione BitMAT27/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I cybercriminali possono sfruttarle per sferrare attacchi ai sistemi di controllo e automazione industriale

    ICS CERT: raddoppiate le vulnerabilità nel 2019

    Sono 103 le nuove vulnerabilità sfruttabili per attacchi ai sistemi di controllo industriale (ICS) rilevate nel 2019. A rivelarlo il nuovo report ICS CERT di Kaspersky. Il numero di vulnerabilità individuate è quasi raddoppiato rispetto al 2018, in cui ne sono state riscontrate 61. Per aiutare le organizzazioni a proteggersi da questi e altri rischi per la sicurezza, Kaspersky ha reso disponibile la soluzione Kaspersky ICS threat intelligence con un nuovo servizio su abbonamento.

    Lo sfruttamento delle diverse vulnerabilità del software è uno dei tanti metodi attraverso cui è possibile attaccare i sistemi di automazione industriale. Le vulnerabilità rilevate dall’ICS CERT di Kaspersky nel 2019 sono state individuate nei software di automazione e nei sistemi di controllo industriale e dell’Internet of Things (IoT) più comunemente utilizzati. Le criticità sono state riscontrate negli strumenti di amministrazione remota (34), SCADA (18), software di backup (10), nonché nei prodotti IoT, nelle soluzioni per smart building, PLC e in altri componenti industriali.

    L’efficacia della risposta a queste e ad altre minacce può dipendere dal livello di preparazione dei team di sicurezza di operational technology (OT). Nel nuovo servizio all-in-one ICS Threat Intelligence Reporting di Kaspersky sono disponibili approfondimenti sulle minacce attuali e sui vettori di attacco, nonché sugli elementi più vulnerabili dei sistemi di controllo OT e industriali.

    Questo servizio offre un unico punto di accesso ai report nuovi e a quelli già disponibili in precedenza e offre edizioni approfondite con analisi delle nuove minacce avanzate, anteprime complete del quadro complessivo delle minacce industriali e approfondimenti esclusivi sulle minacce in aree e settori specifici. L’analisi prende in esame i metodi di attacco e i toolset malevoli, tra cui gli exploit e i malware utilizzati, oltre ad altri importanti fattori e attributi delle minacce. Questi dati possono aiutare i team di sicurezza ad eseguire una valutazione della sicurezza del sistema industriale di un’azienda, a identificare con maggiore precisione le attività dannose e ad attribuirle agli ultimi autori delle minacce rivelati da Kaspersky.

    Il servizio offre anche un’analisi dettagliata delle vulnerabilità individuate da Kaspersky, come i problemi di sicurezza che causano una vulnerabilità e ne consentono lo sfruttamento, i possibili vettori di attacco e altre informazioni tecniche che aiutano i clienti a comprendere il rischio di un loro potenziale sfruttamento da parte di attaccanti.

    I team di sicurezza di OT possono inoltre accedere ad avvisi specifici sulle vulnerabilità rilevate in precedenza. A differenza degli avvisi disponibili tramite fonti pubbliche, che non sempre includono tutte le informazioni di base e le raccomandazioni pratiche, il servizio di Kaspersky aggrega tutte le informazioni disponibili sulla vulnerabilità e fornisce indicazioni su come procedere. Ciò semplifica le valutazioni delle vulnerabilità dei clienti, aiutandoli a implementare le adeguate misure di mitigazione nel caso in cui le patch non siano ancora disponibili o non possano essere installate a causa, ad esempio, di esigenze di continuità dei processi, esigenze di certificazione del sistema o problemi di compatibilità.

    I report sono disponibili in formato human-readable ma includono anche artefatti tecnici, come gli indicatori di compromissione (IoC) in modelli di livello industriale (OpenIOC, STIX, YARA e regole SNORT), in modo che i clienti possano integrarli nelle loro soluzioni di sicurezza per migliorare il rilevamento degli incidenti e la risposta agli stessi.

    “Tutte le risorse per questo nuovo servizio sono state sviluppate da esperti del Kaspersky Industrial Systems Emergency Response Team e si basano sulle conoscenze acquisite in anni di ricerca dedicata alle minacce e alle vulnerabilità nel settore industriale. Il nostro intento è quello di condividere le nostre scoperte con le organizzazioni industriali in modo semplice, fornendo anche indicazioni su come procedere. Inoltre, riteniamo che le informazioni siano estremamente interessanti anche per un pubblico più ampio, come, ad esempio, i CERT statali, i vendor nel campo dell’automazione industriale, i provider di servizi di sicurezza informatica e gli sviluppatori di prodotti di sicurezza ICS. L’abbonamento al servizio, unitamente ai feed dei dati sulle minacce ICS, può aiutarli a modificare i loro prodotti e servizi in linea con le più recenti informazioni sulle minacce su scala mondiale negli ambienti ICS, individuate dalle fonti di telemetria di Kaspersky”, ha affermato Evgeny Goncharov, Head of ICS CERT di Kaspersky.

    Per ricevere maggiori informazioni sul servizio ICS Threat Intelligence Reporting di Kaspersky e per richiedere una versione di prova, è possibile consultare la pagina Kaspersky Threat Intelligence Portal.

    Il report “Threat landscape for industrial automation systems 2019” è disponibile al seguente link.

    ICS Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi

    30/04/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Attacchi cyber alle infrastrutture critiche: sicurezza pubblica a rischio

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.