• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Dassault Systèmes simula i meccanismi di propagazione del covid

    Dassault Systèmes simula i meccanismi di propagazione del covid

    By Redazione BitMAT16/04/2020Updated:16/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il più grande ospedale modulare costruito in Cina in soli 14 giorni utilizzerà 3DEXPERIENCE per mitigare i rischi della ventilazione

    Dassault Systèmes simula la propagazione del covid

    Dassault Systèmes collaborerà con l’istituto cinese Central-South Architectural Design Institute (CSADI) per un progetto finalizzato alla simulazione e alla valutazione delle modalità di dispersione del virus nell’ambiente controllato dell’ospedale Leishenshan di Wuhan, in Cina. Il più grande ospedale per malattie infettive e pazienti COVID-19 è stato costruito in soli 14 giorni, una velocità che ha stupito il mondo intero. CSADI e Dassault Systèmes utilizzano le funzionalità di simulazione della piattaforma 3DEXPERIENCE per simulare i meccanismi di contaminazione e diffusione del virus nell’impianto di aerazione dell’ospedale e per contrastare gli effetti negativi generati da rischi di ventilazione imprevisti.

    La progettazione dell’ospedale Leishenshan è stata realizzata da CSADI, partner strategico di Dassault Systèmes in Cina. Evitare la contaminazione degli ambienti circostanti è un obiettivo fondamentale per CSADI, che può in particolare a ridurre al minimo le infezioni incrociate all’interno dell’ospedale e l’impatto su comunità esterne, pubblico in generale e aree limitrofe. A questo scopo Dassault Systèmes ha donato a CSADI il software SIMULIA XFlow, installato sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, per simulare il comportamento dei fluidi in ambienti interni ed esterni, la dispersione del virus negli impianti di ventilazione e altri progetti relativi all’ospedale Leishenshan.

    “La tecnologia di Dassault Systèmes è focalizzata sulla vita e sul futuro. CSADI ha dato prova delle grandi capacità della Cina nella rapida realizzazione dell’ospedale Leishenshan e sta utilizzando il software avanzato SIMULIA XFlow di Dassault Systèmes per simulare la distribuzione dell’aria all’interno della struttura e dare indicazioni ottimali su come scaricare al meglio la contaminazione nelle corsie con pressione atmosferica negativa per proteggere il personale sanitario, ha dichiarato Zhang Shen, Director of Engineering Digital Technology Center, CSADI. Con SIMULIA XFlow simuliamo anche l’impatto delle emissioni sulle aree circostanti all’ospedale, per scegliere l’ubicazione migliore per l’ospedale modulare.”

    “Dassault Systèmes è impegnata ad aiutare le aziende cinesi a combattere il COVID-19 con l’aiuto della tecnologia, con l’obiettivo di ripristinare e sviluppare le attività imprenditoriali dopo la pandemia, afferma Ying Zhang, Managing Director, Greater China, Dassault Systèmes. La nostra azienda ha esteso la sua visione dagli oggetti alla vita. La nostra attenzione alla vita umana ci spinge a dare contributi positivi all’ambiente durante la pandemia e per gli ospedali del futuro, insieme a CSADI. Ogni giorno la piattaforma 3DEXPERIENCE dimostra tutta la sua efficacia per chi deve collaborare e sfruttare il valore delle esperienze costruite attorno a gemelli virtuali 3D. Se applicata sistematicamente alla progettazione, all’ingegneria e alla produzione, la piattaforma supporta la piena collaborazione senza vincoli di tempo e luogo, consentendo a tutti gli utenti di capire, comunicare e vivere esperienze. Nel pieno della crisi attuale, la nostra piattaforma collaborativa 3D in cloud sostituisce il precedente metodo documentale, più lento e obsoleto.”

    3DEXPERIENCE Dassault Systèmes
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale

    04/08/2025

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.