• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Rittal introduce il 5G nelle linee di produzione

    Rittal introduce il 5G nelle linee di produzione

    By Redazione BitMAT25/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Entro la fine del 2020, nel nuovo stabilimento di Haiger sarà installata una rete 5G privata

    Rittal introduce il 5G nelle linee di produzione

    Rittal, tra i primi player industriali ad avere ottenuto l’assegnazione della frequenza 5G, intende installare e mettere in funzione una rete mobile 5G in un ambiente di produzione reale: l’innovativo sito di Haiger. La nuova tecnologia wireless ha lo scopo di accelerare e semplificare notevolmente la trasmissione dei dati – ad esempio nel confronto basato su video del numero di pezzi con i dati degli ordini memorizzati e nell’implementazione passo-passo dei dati analitici per la manutenzione predittiva.

    “Con l’introduzione della potente tecnologia mobile 5G possiamo sfruttare ancora di più il potenziale e i vantaggi della digitalizzazione dei nostri processi produttivi. Facendo leva sul 5G, vogliamo spingere la digitalizzazione al livello successivo per aumentare la flessibilità e l’efficienza nelle nostre linee di produzione”, ha affermato Carsten Röttchen, Managing Director International Production di Rittal.

    Il nuovo standard di telefonia mobile 5G consente di elaborare i dati alla velocità di 10 gigabit al secondo, ovvero a una velocità cento volte superiore rispetto all’attuale standard LTE. La rete 5G è la tecnologia del futuro che abilita la connettività e il controllo da remoto dei processi di produzione, e consente di sfruttare appieno il potenziale di Industria 4.0.

    “Prevediamo che l’aumento della banda, la bassa latenza, la capacità di connessione real-time, gli elevati livelli di disponibilità e affidabilità consentiranno una ulteriore ottimizzazione dei processi di produzione nel nostro stabilimento. Dopo l’esecuzione dei primi test saremo in grado di integrare la tecnologia 5G nelle attività critiche di produzione e controllo”, ha spiegato Röttchen.

    Data Center Edge cloud in funzione

    In futuro, sarà possibile raccogliere più velocemente i dati generati da sensori, componenti, macchine o robot in un Data Center Edge o cloud per poi analizzarli e valutarli mediante l’intelligenza artificiale (AI). I requisiti IT necessari sono già stati implementati nel nuovo stabilimento di Haiger, dove è operativo ONCITE, un Data Center Edge cloud ad alta disponibilità, basato sull’AI, per l’elaborazione e l’analisi rapida e real-time dei dati industriali. Questa soluzione, recentemente insignita dell’”Innovation Champions Award” e unica nel suo genere, è già commercialmente disponibile. “Offriremo la tecnologia 5G come componente della soluzione ONCITE ad altri clienti quando i test di Haiger saranno stati completati con successo”, ha dichiarato il Dr. Ritz, Amministratore Delegato di German Edge Cloud, una società del gruppo Friedhelm Loh.

    “Siamo pronti sui blocchi di partenza. Quando i produttori della tecnologia 5G forniranno i device idonei, potremo procedere con i passi successivi. Prevediamo che l’installazione della tecnologia per effettuare i primi test, sarà completata entro la fine del 2020”, ha spiegato Andreas Huck, Managing Director Controlling, Accounting, HR e IT di Rittal.

    Produzione altamente automatizzata ad Haiger

    Nel nuovo stabilimento Rittal di Haiger, su una superficie di 24.000 metri quadrati, oltre 100 macchine e componenti di sistema ad alta tecnologia vengono utilizzati per produrre giornalmente circa 9.000 armadietti compatti AX e contenitori di piccole dimensioni KX. L’impianto ad alta automazione lavora annualmente circa 35.000 tonnellate di acciaio.

    Già oggi, sistemi di controllo di alto livello collegano macchine e sistemi di movimentazione per formare una rete di comunicazione che rispetta gli standard di Industria 4.0.

    Nell’impianto sono operativi 20 sistemi di trasporto senza conducente. Anche le linee di imballaggio, etichettatura e il trasporto verso la distribuzione sono già automatizzati. Con il supporto di sistemi esperti KBS che apprendono in modo continuo, sarà possibile in futuro ridurre i tempi di fermo macchina, pianificare le manutenzioni con il dovuto anticipo e ridurre le interruzioni nel sofisticato processo di produzione.

    La gestione digitalizzata degli ordini garantisce la disponibilità continua di prodotti e accessori standard nel Global Distribution Center. Lungo tutta la filiera, “da cliente a cliente”, Rittal fornisce dati end-to-end, configurazione e progettazione on-site, servizi di consegna e assistenza post-vendita inclusi.

    5g Rittal
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.