• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Il portfolio B&R per la comunicazione sfrutta OPC UA su TSN

    Il portfolio B&R per la comunicazione sfrutta OPC UA su TSN

    By Redazione BitMAT25/03/2020Updated:25/03/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le soluzioni B&R consentono di realizzare reti completamente standardizzate per macchine modulari e adattive

    Portfolio B&R per la comunicazione sfrutta OPC UA su TSN

    B&R presenta il suo portfolio completo per la comunicazione, che sfrutta le potenzialità del protocollo aperto real-time OPC UA su supporto TSN. Con i PLC X20 ad alte prestazioni, i bus controller, i PC industriali e uno switch TSN ottimizzato per l’applicazione in macchina, B&R consente di realizzare reti completamente standardizzate per macchine modulari e adattive. La produzione di lotti di dimensione unitaria a costi sostenibili è ora una realtà.

    Parola chiave interoperabilità

    Grazie alla rete standardizzata OPC UA su TSN, sono finiti i giorni in cui gli OEM dovevano offrire una serie di varianti di macchine con diversi sistemi di controllo e di bus. Di una moltitudine di interfacce ne rimane una soltanto, che scambia dati standardizzati tra tutti i nodi della rete. Le macchine e gli impianti diventano sostanzialmente più facili da sviluppare e gestire.

    Meno tempo per il sw, più spazio all’innovazione

    La configurazione dei dispositivi OPC UA su TSN e della rete stessa, nonché l’assegnazione dei diritti di accesso, sono tutti gestiti nel software di progettazione Automation Studio di B&R. Ciò non solo consente la configurazione automatica, ma anche i blocchi software pronti all’uso riducono al minimo la quantità di programmazione coinvolta nello sviluppo di macchine modulari. È possibile collegare azionamenti, controller e altri dispositivi di diversi produttori senza costi aggiuntivi. Invece di scrivere del codice, tutto ciò che resta da fare per lo sviluppatore è impostare alcuni parametri.

    18 volte più veloce

    Le reti OPC UA su TSN consentono di fatto il ‘plug-and-produce’ e sono facili da configurare e gestire. Inoltre le stazioni in rete comunicano su questo standard 18 volte più velocemente rispetto a qualsiasi altro protocollo disponibile sino a oggi. Insieme ai nuovi prodotti B&R, questo apre nuove possibilità in settori come le applicazioni di controllo e movimento strettamente sincronizzate.

    La fusione di IT e OT

    L’OPC UA consente comunicazioni trasparenti e senza interruzioni dal sensore al cloud. L’estensione TSN permette a questo protocollo di far convergere IT e OT in una rete unificata, andando a soddisfare una condizione fondamentale per tutte le applicazioni di IoT industriale. La tecnologia supporta reti che comprendono decine di migliaia di nodi e beneficia delle estensioni della larghezza di banda rispetto allo standard Ethernet. Anche grandi volumi di dati, come quelli generati per il monitoraggio intelligente delle condizioni di macchina e la manutenzione predittiva, possono essere gestiti con facilità.

    B&R
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.