• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Ansaldo Energia sceglie Kaspersky Industrial Cyber Security
    Featured

    Ansaldo Energia sceglie Kaspersky Industrial Cyber Security

    Di Redazione BitMAT10/03/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda metterà in sicurezza impianti, macchinari e filiera industriale

    Ansaldo sceglie Kaspersky Industrial Cyber Security

    Kaspersky sarà partner strategico della digital transformation di Ansaldo Energia, mettendo in sicurezza gli impianti, i macchinari e la filiera industriale. Nella fase attuale, Ansaldo Energia ha avviato l’implementazione di Kaspersky Industrial Cyber Security per rafforzare la protezione delle sue reti di tecnologia operativa (OT) dalle minacce ICS.

    Ansaldo Energia opera nel settore della power generation, sviluppando le proprie tecnologie a supporto dei moderni processi di digitalizzazione, decarbonizzazione e decentralizzazione. Con oltre 4.000 dipendenti, di cui 2.500 in Italia, è uno dei principali player internazionali nel settore energia. Già dal 2013, Kaspersky è partner di Ansaldo Energia sul fronte della sicurezza IT proteggendo gli endpoint dell’azienda con le tecnologie più innovative, tra cui la componente reattiva Kaspersky EDR (Endpoint Detection and Response), oggi applicata a oltre 5.000 tra nodi distribuiti e centralizzati.

    Per Ansaldo Energia la protezione dei dati e dei macchinari sta diventando un problema sempre più esteso e strategico: da qualche anno, infatti, l’azienda ha avviato un importante percorso di digital transformation che ha comportato l’adozione di dispositivi smart e la connessione degli impianti di produzione. Inoltre, i progetti per il prossimo futuro includono l’introduzione di processi innovativi come la manutenzione predittiva. La convergenza sempre più stretta tra i mondi IT e OT (Operational Technology), resa possibile anche dall’applicazione delle tecnologie IoT, e il modello di business strettamente connesso alla supply chain, infatti, hanno reso ancora più complesso il tema della sicurezza informatica. Questo tema è stato affrontato attraverso l’introduzione dell’Obiettivo Realizzativo Cyber OT nello scopo del Piano Triennale di R&S Industriale a supporto del Lighthouse Plant di Ansaldo Energia, il primo selezionato dal Cluster Fabbrica Intelligente per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.

    Ansaldo Energia ha deciso di affrontare queste sfide affidandosi a Kaspersky per la creazione di un modello sicuro grazie alla capacità comune alle due società di progettare apparati e impianti intrinsecamente sicuri. Kaspersky promuove, infatti, un paradigma di cyber-immunity, la cui filosofia è quella di sviluppare un ecosistema dove qualsiasi cosa connessa attraverso la tecnologia sia protetta.

    Ansaldo Energia ha implementato Kaspersky Industrial Cyber Security come soluzione di sicurezza informatica per le reti OT/ICT. Alla fine del 2019 Ansaldo Energia ha avviato l’implementazione di KICS for Networks e KICS for Nodes nelle proprie reti OT. Questi prodotti sono stati progettati specificamente per la protezione dei diversi livelli delle infrastrutture industriali, fra cui i sistemi di automazione SCADA, DCS, PLC, MES, postazioni di engineering e connessioni di rete. Una caratteristica distintiva di questa soluzione è l’implementazione di un approccio olistico per garantire la sicurezza informatica delle imprese industriali e delle infrastrutture critiche. Grazie alle impostazioni versatili e flessibili, la soluzione può essere configurata a seconda delle esigenze, adattandosi ai requisiti dell’ambiente ICS specifico. Questo approccio prevede non solo la protezione degli endpoint industriali, ma anche l’uso di tecnologie di monitoraggio passivo per identificare le anomalie e rilevare possibili intrusioni nella rete.

    “Abbiamo scelto Kaspersky come partner di sicurezza strategico perché gli abbiamo riconosciuto non solo la competenza adatta a proteggere i nostri sistemi e reti industriali, ma anche la capacità di creare insieme a noi un’offerta di valore per gli altri operatori del nostro ecosistema”, ha dichiarato Luca Manuelli, Chief Digital Officer di Ansaldo Energia.

    “Siamo partner di Ansaldo Energia da diversi anni ed essere stati scelti nuovamente per accompagnare l’azienda nel suo complesso percorso di digital transformation ci rende molto orgogliosi, ha dichiarato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky. Quello dell’energia è sicuramente un settore strategico e necessita di un alleato in grado di garantire protezione su più fronti e noi siamo pronti a lavorare con Ansaldo Energia per proteggere la continuità e l’integrità dei processi tecnologici dell’azienda, consentendo il raggiungimento degli obiettivi desiderati in termini di maggiore efficienza e competitività.”

    Ansaldo Energia Kaspersky Industrial Cyber Security
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing

    23/03/2023

    Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche

    23/03/2023

    Applicazioni sensibili al rumore: ci pensa ADI

    23/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare