• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»OPEN MIND presenta hyperMILL VIRTUAL Machining Optimizer

    OPEN MIND presenta hyperMILL VIRTUAL Machining Optimizer

    By Redazione BitMAT04/03/2020Updated:05/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il modulo opzionale consente di migliorare i programmi NC tenendo in considerazione la specifica cinematica della macchina

    OPEN MIND presenta hyperMILL VIRTUAL Machining Optimizer

    OPEN MIND presenta hyperMILL VIRTUAL Machining Optimizer, un modulo opzionale con simulazione che consente di migliorare i programmi NC tenendo in considerazione la specifica cinematica della macchina. La lavorazione viene simulata sulla base di un “gemello” digitale, consentendo di controllare meglio la complessità derivante dalle numerose opzioni di serraggio e inclinazione nella lavorazione a 5 assi.

    hyperMILL VIRTUAL Machining Optimizer individua automaticamente nelle lavorazioni multiasse la migliore inclinazione sotto il profilo tecnico, che viene sottoposta a controllo collisioni e dotata di movimenti di avanzamento efficienti. In questo modo, è possibile prevenire errori che, ad esempio, possono verificarsi in caso di ottimizzazione manuale delle posizioni degli assi. A causa dell’elevata complessità è difficile riconoscere gli effetti su tutte le fasi di lavorazione successive e prendere decisioni per un’ottimizzazione generale. Optimizer di hyperMILL VIRTUAL Machining analizza le sequenze di lavorazione complete con potenti algoritmi di ottimizzazione, prendendo in considerazione anche le limitazioni degli assi. Ciò consente di evitare dispendiosi riposizionamenti. Optimizer genera un’esecuzione della macchina efficiente e sicura.

    Specifiche delle macchine automatiche

    Un ulteriore importante vantaggio di Optimizer ha effetto quando si esegue la programmazione per centri di lavorazione molto differenti. Poiché l’adeguamento all’ultima macchina utilizzata, incluso il controllo collisioni, avviene automaticamente nel software di simulazione, i programmi CAM possono essere configurati in modo completamente indipendente dalla macchina. Ciò garantisce alle aziende una maggiore flessibilità nella gestione delle loro capacità di truciolatura.

    Optimizer riconosce i limiti

    Optimizer riconosce altresì possibili problemi: se, ad esempio, la macchina ha un movimento limitato dell’asse di rotazione, il software considera questo aspetto nelle inclinazioni e garantisce una lavorazione fluida. In caso di limitazione dell’asse, Optimizer interrompe il percorso utensile, esegue un morbido disimpegno e ruota l’asse per ovviare alla limitazione. Successivamente l’utensile affonda di nuovo dolcemente e riprende la lavorazione. Questo metodo consente, ad esempio, di eseguire anche una lavorazione a spirale in una macchina limitata. Anche le macchine con la testa a forcella possono essere impiegate per una lavorazione dinamica grazie a Optimizer.

    Solo gli assi necessari

    Il software di OPEN MIND ottimizza i movimenti di incremento e riconosce automaticamente se il posizionamento è più veloce ricorrendo a un asse di rotazione. In questa fase, gli assi di rotazione generano la traiettoria più breve e i movimenti degli assi lineari si riducono al minimo: il risultato è una maggiore velocità nei movimenti di avanzamento. Qualora un movimento a 3 assi non risulti possibile a causa delle collisioni rilevate, Optimizer di hyperMILL VIRTUAL Machining provvede a modificare il movimento ricorrendo ad un quarto o quinto asse. Le diverse operazioni, che siano 2,5D, 3D oppure a 5 assi, vengono collegate in modo tale da ridurre i tempi morti. L’utensile si sposta, a prova di collisioni, lungo il pezzo in lavorazione senza il bisogno di raggiungere un piano di sicurezza elevato.

    hyperMILL VIRTUAL Machining Optimizer OPEN MIND
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.