• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»Paessler offre una nuova dimensione di monitoraggio IoT

    Paessler offre una nuova dimensione di monitoraggio IoT

    By Redazione BitMAT26/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società ha annunciato il lancio di PRTG Node-RED-Connector, per capacità di monitoraggio avanzate agli ambienti di produzione, IIoT e IoT

    Paessler ha annunciato il lancio di PRTG Node-RED-Connector, presentato proprio in questi giorni in occasione della fiera Embedded World di Norimberga.

    Disponibile in versione BETA, l’ultimo nato permette a PRTG di fornire capacità di monitoraggio avanzate agli ambienti di produzione, IIoT e IoT.

    Nello specifico, Node-RED-Connector consente agli utenti di inviare automaticamente le informazioni raccolte al software PRTG Network Monitor per poter monitorare le proprie infrastrutture IoT e IIoT e riunire i risultati nel monitoraggio dell’infrastruttura IT, laddove richiesto.

    Sviluppato dal team Emerging Technology Services d IBM, Node-RED, è un tool di programmazione visuale flow-based, con interfaccia web, per il collegamento di dispositivi hardware IoT e IIoT, API e servizi online, diventato un progetto open source dal 2016.

    Node-RED è in grado di eseguire un’elaborazione preliminare dei dati raccolti e fornisce agli utenti un’analisi completa, permettendo al contempo di inoltrare questi dati al programma PRTG utilizzando il nuovo Node-RED-Connector, senza coding, semplicemente sulla base dell’interfaccia Node-RED intuitiva.

    D’altro canto, PRTG è tra le soluzioni di monitoraggio IT più diffuse e affermate e permette agli utenti di definire soglie e livelli di escalation per alert, creare dashboard e mappe con funzioni “drag & drop” e pubblicare report con i dati di monitoraggio. I dati vengono archiviati nell’intervallo di monitoraggio originale affinché sia possibile creare report storici basati su valori reali non aggregati.

    Il software Node-RED permette agli utenti di selezionare e trascinare i nodi, collegarli tra loro e integrarli nel software PRTG Network Monitor. È dotato di un’interfaccia intuitiva che permette anche a chi non possiede competenze di programmazione di creare un’applicazione funzionante in pochi clic.

    Come riferito in una nota ufficiale da Helmut Binder, CEO di Paessler: «Il lancio di PRTG Node-RED-Connector rappresenta un passo importante nell’evoluzione del nostro prodotto PRTG e rientra perfettamente nella nostra strategia volta a diventare uno dei principali player nell’area dello sviluppo IoT. Abilitando PRTG al monitoraggio dell’IoT introduciamo una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’IoT e dell’IIoT: una soluzione di monitoraggio IT matura e consolidata con oltre 20 anni di esperienza, che innalza il livello degli ambienti di monitoraggio IoT. Siamo ansiosi di conoscere quali nuovi scenari di monitoraggio verranno aggiunti dai clienti PRTG nuovi ed esistenti, con l’utilizzo delle numerose possibilità offerte da Node-RED».

    I vantaggi di Node-RED:

    Riduce i tempi necessari per creare un’applicazione completamente funzionante e limita i costi.

    È accessibile a un’ampia base di utenti, compresi quelli senza competenze di coding e sviluppatori che vogliono risparmiare tempo.

    L’ambiente di sviluppo visuale del software aiuta gli utenti a visualizzare facilmente la propria applicazione e comprenderne la logica.

    Connessione semplice e diretta dei protocolli di comunicazione specifici IoT e IIoT al software PRTG.

    I vantaggi di PRTG:

    Soluzione di monitoraggio IT consolidata con oltre 200.000 utenti in tutto il mondo.

    Ottimizzato per un facile utilizzo.

    Set completo di funzioni di monitoraggio.

    Personalizzabile e flessibile.

    Gestione semplice delle licenze e prezzo accessibile.

    Soluzione unica, con una sola dashboard, per IIoT, IoT e IT.

     

     

     

     

     

     

    Node-RED Paessler PRTG PRTG Node-RED-Connector
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Paessler lancia OPC UA Server per il monitoraggio dell’IT e dell’OT

    20/04/2023

    Crisi idrica: la soluzione è più semplice di quanto sembra

    25/08/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.