• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»OPEN MIND: nuova versione della suite CAD/CAM hyperMILL 2020.1

    OPEN MIND: nuova versione della suite CAD/CAM hyperMILL 2020.1

    By Redazione BitMAT06/02/2020Updated:06/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Maggiore facilità di utilizzo per una programmazione più rapida e una maggiore efficienza nella lavorazione

    OPEN MIND: presenta la suite CAD/CAM hyperMILL 2020.1

    OPEN MIND presenta hyperMILL 2020.1, nuova versione della propria suite CAD/CAM caratterizzata da una serie di miglioramenti alla facilità di utilizzo, con vantaggi non solo per la programmazione ma anche per la lavorazione.

    La lavorazione efficiente del materiale residuo negli angoli è garantita dalle nuove strategie di ripresa materiale residuo angolo 3D e 5 assi. A rendere ancora di più un futuro promettente sono i due moduli opzionali hyperMILL ADDITIVE Manufacturing e hyperMILL VIRTUAL Machining con soluzioni pionieristiche di simulazione, ottimizzazione e connettività.

    hyperMILL 2020.1 si occupa del materiale residuo, riducendo i tempi di lavorazione: la strategia di lavorazione ripresa materiale residuo angolo 3D e a 5 assi include strategie parallele e per livelli Z ottimizzati. La ripresa materiale residuo angolo a 5 assi consente la lavorazione indicizzata di angoli difficilmente raggiungibili. A questo scopo sono disponibili la selezione automatica dell’inclinazione, i movimenti di collegamento simultanei e il controllo delle collisioni. Un altro esempio del miglioramento dell’efficienza è la lavorazione tangente pala a 5 assi con gli utensili a barile (anche noti come frese a segmenti circolari) sviluppati con il contributo di OPEN MIND. Grazie alla lavorazione frontale, questi utensili consentono di ottenere avanzamenti più elevati e superfici di qualità più elevata.

    Semplificazione della programmazione

    Ridurre i tempi di programmazione, rappresenta per OPEN MIND uno stimolo importante nell’ulteriore sviluppo di hyperMILL. Una domanda che si è posta, era cosa si potesse fare, in pratica, se la durata dell’utensile non fosse sufficiente al completamente di una lavorazione, soprattutto con materiali difficili da lavorare. La risposta è la divisione automatica dei percorsi utensile in base a diversi criteri, quali il tempo o la lunghezza del percorso utensile. Senza dover modificare manualmente il programma, le preparazioni possono essere pianificate in modo preciso. La divisione automatica è disponibile anche per la fresatura e la tornitura. Le feature contorni sono riconosciute automaticamente. hyperMILL determina automaticamente l’area da lavorare in base al profilo di tornitura.

    Controllo della produzione additiva

    Dopo essere stato annunciato in alcune fiere, ora hyperMILL ADDITIVE Manufacturing è disponibile nella versione 2020.1. OPEN MIND offre così un software che consente di abbinare la produzione additiva a quella per asportazione di trucioli.

    Le novità riguardano anche hyperMILL VIRTUAL Machining Center. Il modulo Optimizer, che consente ad esempio di adattare un programma CAM considerando i limiti della macchina durante l’esecuzione del postprocessor, ora supporta la funzione “Collegamento dolce” che ottimizza automaticamente i movimenti di collegamento tra le singole operazioni durante l’esecuzione del postprocessor. Questo assicura riposizionamenti ed esecuzioni sempre sottoposti a controllo delle collisioni, considerando l’utensile utilizzato. In questo modo non è più necessaria la programmazione tramite il Collegamento Cicli.

    Un’altra novità della versione 2020.1: con hyperMILL AUTOMATION Center, gli utenti possono realizzare in autonomia, piccole operazioni di automatizzazione. hyperMILL AUTOMATION Center rappresenta al tempo stesso un ambiente di sviluppo e di runtime. Ad esempio, esiste la possibilità di automatizzare il processo di creazione delle liste lavorazione, nonché la selezione e il posizionamento degli staffaggi, definendo un processo unico per tutti i programmatori.

    hyperMILL 2020.1 OPEN MIND
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione

    11/11/2025

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.