• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»L’industria automobilistica è pronta per la smart factory

    L’industria automobilistica è pronta per la smart factory

    By Redazione BitMAT06/02/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un report di Capgemini Research, il settore prevede di trasformare il 44% degli stabilimenti nei prossimi cinque anni

    Accelerare gli investimenti in smart factory e aumentare la produttività di oltre 160 miliardi di dollari. È quanto si propongono di fare i protagonisti dell’industria automobilistica che, nei prossimi 5 anni, prevedono di trasformare in smart factory il 44% degli stabilimenti.

    Lo dicono i risultati di “How automotive organizations can maximize the smart factory potential”, il nuovo report condotto dal Capgemini Research Institute intervistando 100 dirigenti del settore automobilistico di grandi OEM e fornitori, 98 dei quali con smart factory attive, con sede in undici paesi e fatturato di oltre un miliardo di dollari.

    Dall’analisi emerge che l’adozione delle smart factory da parte del settore automobilistico è maggiore rispetto alle altre industry.

    In questo caso, infatti, l’incremento stimato negli investimenti è di oltre il 60% nei prossimi tre anni e un conseguente aumento della produttività superiore ai 160 miliardi di dollari.

    Il report analizza la diffusione delle smart factory tra gli OEM (Original Equipment Manufacturer) e i fornitori, paragonando i dati rilevati nel 2019 con quelli del 2017/18.

    Ancora troppo pochi, però, i veri frontrunner

    Ne è emerso che, se da un lato sia i livelli di investimento previsti sia i guadagni in termini di produttività relativi alle smart factory sono significativi, dall’altro solo una minoranza delle aziende automobilistiche è pienamente pronta a trarre i benefici dalla loro diffusione su larga scala.

    Dall’analisi di Capgemini, il 72% delle aziende automobilistiche rientra nella categoria dei “principianti” , mentre appena il 10% in quella dei “frontrunner” , ovvero quelle aziende che sono pronte a cogliere il pieno potenziale delle smart factory su larga scala (in questa categoria rientrano il 18% degli OEM e l’8% dei fornitori).

    Cosa vuol dire digitalizzare le operations

    Resta il fatto che l’industria automobilistica ha superato le precedenti aspettative in merito allo sviluppo di smart factory.

    Negli ultimi 18-24 mesi, il 30% delle fabbriche del settore è diventata smart , mentre nel periodo 2017/2018 solo il 24% dei dirigenti aveva affermato di avere in programma questa transizione.

    L’analisi di Capgemini ha anche evidenziato che quasi la metà (48%) degli executive ritiene che i progressi fatti finora siano “buoni o migliori del previsto” per quanto riguarda il percorso di transizione verso le smart factory, dato che 18 mesi fa trovava d’accordo solo il 38% dei dirigenti.

    Per i prossimi cinque anni, il settore automotive ha in cantiere dei piani ambiziosi per convertire un ulteriore 44% delle proprie fabbriche in impianti smart.

    Questa espansione significativa si riflette in un aumento del 62% della percentuale di entrate complessive che il settore prevede di investire nelle smart factory.

    Le aziende automobilistiche investiranno in un mix di impianti greenfield e brownfield: il 44% intende adottare un approccio ibrido, il 31% vuole costruire impianti brownfield (si stima che i dieci principali OEM spenderanno tra i 4 e i 7,4 milioni di dollari a impianto), mentre il 25% punta su stabilimenti greenfield, notevolmente più costosi (tra 1 e 1,3 miliardi di dollari a impianto), ma più facili da efficientare già in fase di progettazione.

    Un’enorme opportunità per aumentare la produttività

    Secondo la ricerca, entro il 2023 le smart factory potrebbero ottenere un aumento della produttività compreso tra i 135 miliardi di dollari (scenario medio) e i 167 miliardi di dollari (scenario ottimistico).

    Si tratta di un miglioramento annuo del 2,8-4,4% e di un aumento complessivo della produttività del 15,1-24,1% per l’intero settore.

    Il potenziale di questi guadagni è stato già dimostrato da aziende come Mercedes-Benz Cars , che ha ridotto di quattro volte il rejection rate su alcuni componenti chiave grazie all’utilizzo di data analytics avanzati per creare sistemi di produzione intelligenti che si ottimizzano in autonomia.

    I guadagni potenziali devono ancora essere realizzati

    Mentre il settore ha fissato rigidi obiettivi in termini di KPI per le sue smart factory, questi sono ben lungi dall’essere raggiunti.

    Il target legato al miglioramento della produttività del 35% è stato raggiunto solo per il 15% e c’è stato solo un miglioramento dell’11% nell’Overall Equipment Effectiveness (OEE) e nella riduzione delle scorte, nonostante gli obiettivi prefissati fossero rispettivamente del 38% e del 37%. Questo dimostra che molte iniziative non sono state ancora portate su scala completamente.

    Per le aziende automobilistiche che vogliono implementare le smart factory su scala, il nuovo report raccomanda di impostare una vision e tenere fede alla stessa, integrare le soluzioni IT e rafforzare la convergenza IT-OT.

    Inoltre, sarebbe necessario investire in competenze e coltivare una cultura delle operations data-driven.

    Come riferito in una nota ufficiale da Eraldo Federici, Manufacturing, Consumer Product, Retail&Distribution Director, Capgemini Business Unit Italy: «Le iniziative di smart factory delle aziende automobilistiche hanno riportato progressi maggiori del previsto negli ultimi due anni e il ritmo di adozione è destinato ad aumentare. Oggi, gli OEM e i fornitori stanno investendo significativamente e possiamo aspettarci che questi investimenti daranno i loro frutti entro il 2023, portando a incrementi di produttività annuali non inferiori al 2,8-4,4. Le aziende automobilistiche sono quindi chiamate a investire sulle competenze, sulla strategia tecnologica e sull’impegno organizzativo da implementare su larga scala, in modo da ottenere tutti i vantaggi offerti dalle smart factory. Nonostante esse siano una parte fondamentale dell’Intelligent Industry, OEM e fornitori devono anche concentrarsi sulle smart operations, tra cui la gestione intelligente degli asset, la smart supply chain e la gestione dei servizi per sbloccare completamente il potenziale delle varie tecnologie».

     

     

     

     

     

     

     

     

    Automotive Capgemini Research Institute industria automobilistica Smart Factory
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.