• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Stampa 3D: un oggetto pieno è più robusto?

    Stampa 3D: un oggetto pieno è più robusto?

    By Massimiliano Cassinelli04/02/2020Updated:04/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nella stampa additiva il valore di riempimento è preimpostato sulla percentuale del 20%, ma non sempre si tratta del tasso ideale

     

    Nella percezione comune, un oggetto è tanto più solido, quanto più è “pieno”. Ma è davvero così? Chi ha studiato meccanica e costruzioni sa che, in molti casi, la soluzione migliore dipende invece dalla distribuzione di carichi e dalle sollecitazioni.

    Lo stesso principio vale anche nell’ambito della stampa tridimensionale. Infatti, come spiegano gli esperti di Siemens Digital Industries Software nell’ebook Stampa 3D: suggerimenti pratici per passare dalla progettazione CAD all’oggetto stampato, “nonostante la stampa di un oggetto solido abbia i suoi vantaggi, il riempimento consente di risparmiare risorse preziose in termini di filamenti e tempo”.

    Per questa ragione, dal software di gestione di una stampante additiva, si può definire la percentuale di riempimento di un oggetto. Una percentuale che deve essere scelta con cura, poiché ridurre i filamenti da depositare permette di limitare i tempi di creazione di un oggetto, oltre al materiale utilizzato.

    Inoltre, come viene spiegato nell’eBook gratuito, non possiamo dimenticare un ulteriore problema degli oggetti costituiti da un unico blocco di plastica: la tendenza a deformarsi a causa del calore del materiale depositato. L’impiego di un’adeguata percentuale di riempimento, da valutare nei singoli casi, agevola invece il flusso dell’aria e, quindi, un raffreddamento più uniforme. Una peculiarità che previene il rischio di deformazioni termiche.

     

    3D Siemens stampa 3D stampa additiva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.