• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Progettazione 3D, come scegliere la piattaforma?

    Progettazione 3D, come scegliere la piattaforma?

    By Massimiliano Cassinelli31/01/2020Updated:31/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il software di progettazione ideale non esiste, ma occorre porsi una serie di domande per trovare la soluzione davvero adatta alle proprie esigenze

    Il Piano Industria 4.0 (da quest’anno denominato Transizione 4.0) ha favorito l’acquisto delle macchine a controllo numerico e, conseguentemente, incrementato anche diffusione dei software di progettazione, con il progressivo abbandono delle piattaforme 2D a favore delle soluzioni 3D.

    Una transizione sempre più necessaria, sia per trasmettere correttamente le indicazioni delle attività da svolgere alle macchine CNC, sia per prevenire gli errori e le incomprensioni tipiche dei disegni bidimensionali, che richiedono più tavole per poter comprendere correttamente la struttura di un oggetto. Ma passare dal piano allo spazio non è un’operazione banale, sia per le evidenti difficoltà di alcuni progettisti (poco propensi ad abbandonare modalità di lavoro ormai consolidate), sia per la necessità di scegliere la piattaforma in possesso delle necessarie caratteristiche. I CAD 3D sul mercato, infatti, hanno differenze significative, che devono essere conosciute adeguatamente prima di intraprendere il necessario investimento economico, ma anche di tempo.

     

    Il software ideale non esiste

    Stilare un progetto tridimensionale, infatti, implica una modalità operativa completamente nuova, i cui vantaggi non vengono chiaramente percepiti nelle prime fasi, con il rischio di indurre sconforto negli utilizzatori o, ancora peggio, di indurli ad opporsi al cambiamento. Ma in un mondo manifatturiero sempre più competitivo, non è più contemplata la possibilità di rifiutare le innovazioni, poiché si rischia di essere rapidamente estromessi dal mercato. Da qui la necessità di compiere scelte strategiche importanti, tra cui l’individuazione del software davvero adeguato alle proprie esigenze. Ma come compiere una simile scelta?

    Partiamo dal presupposto che il software di progettazione ideale non esista, ma ogni realtà debba individuare ciò di cui ha effettivamente bisogno. Un aiuto concreto, in questo ambito, è fornito dall’ebook gratuito “Guida alla selezione di CAD 3D per la progettazione meccanica. Sette passi per individuare il software più adatto alla vostra azienda”. Questa pubblicazione, scaricabile gratuitamente, propone una serie di spunti riflessione, con i quali confrontarsi prima di compiere una simile scelta strategica.

     

    Il CAD non è solo per i tecnici

    Il primo aspetto sul quale riflettere è rappresentato dai diversi punti di vista forniti dal reparto tecnico e da quello commerciale. Il software di progettazione, infatti, viene utilizzato proprio dai progettisti, che sono i primi a dover essere coinvolti nella scelta, sia per comprendere se la piattaforma proposta soddisfi le loro esigenze, sia per definire i requisiti indispensabili. Talvolta infatti si tende ad acquistare la soluzione più “ricca”, dimenticando che, soprattutto nelle aziende più strutturate, spesso il reparto acquisti non conosce esattamente le modalità operative del team di progettazione. Potrebbe così essere indotto ad acquistare un prodotto che, per quanto ottimo, risulterà privo delle caratteristiche necessarie o sarà dotato di moduli inutili e costosi.

    All’opposto non possiamo dimenticare che i progetti, oltre ad un uso interno, si rivelano utili anche per il reparto acquisti, interessato a conoscere specifici dettagli di un elemento, o per quello commerciale, che utilizza le immagini a supporto dell’attività di vendita o di marketing. Proprio dal confronto tra le diverse esigenze è possibile individuare il corretto compromesso ed evidenziare le reali necessità per l’azienda. Una scelta che l’eBook aiuta a compiere sulla base di un punteggio assegnato in modo obiettivo.

     

    Hai davvero bisogno di questo CAD?

    Una volta definite le esigenze di ogni soggetto coinvolto, l’eBook suggerisce i principali elementi su cui riflettere per verificare se davvero l’azienda abbia la necessità di una piattaforma di progettazione tridimensionale o debba sostituire la soluzione già in uso.

    Una check list a chiusura dell’e-book è particolarmente interessante come guida nelle prime fasi della software selection, perché permette di riflettere su tutti i punti salienti.

    L’e-book si sofferma sulle aree della progettazione, la simulazione, la collaborazione e l’integrazione in azienda definendo quali siano i requisiti di base e quali le innovazioni in modo da rendere la valutazione sistematica e completa.

    3D Cad PTC. progettazione scelta
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.