• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Edge computing per la manutenzione predittiva

    Edge computing per la manutenzione predittiva

    By Redazione BitMAT28/01/2020Updated:28/01/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La raccolta e la modellizzazione dati permettono di implementare funzioni di manutenzione predittiva. Per farlo servono algoritmi basati su Intelligenza Artificiale o di carattere statistico

    La quarta rivoluzione industriale cambia il modo di vedere i dati e promuove lo sviluppo di nuovi modelli relazionali atti a supportare le più delicate decisioni aziendali.

    Il dato s’identifica così come il carburante digitale della nuova fabbrica 4.0 e i processi diventano oggetto di profonde analisi per estrapolare un numero sempre maggiore di informazioni.

    I dati raccolti allo stato grezzo, vengono “raffinati”, grazie al lavoro sinergico di data scientist e ingegneri esperti di processo e organizzati in modelli sempre più “intelligenti”.

    I modelli relazionali alimentano un quadro olistico d’impresa in cui l’integrazione rappresenta la chiave per sviluppare funzioni che garantiscano la completa tracciabilità e flessibilità al processo, diminuendo drasticamente il tempo di reazione ad eventuali guasti.

    Dati dati alla manutenzione

    Inoltre la raccolta e la modellizzazione dati permette di implementare funzioni di manutenzione predittiva, che dato un pattern di processo, prevede comportamenti anomali ed elimina potenziali fermi macchina, riducendo così il Total Cost of Ownership.

    In tale ottica, Mitsubishi Electric ha presentato il nuovo MELIPC che, attraverso algoritmi basati su Intelligenza Artificiale o di carattere statistico, collega il livello shopfloor alla dimensione IT.

    Il nuovo pc industriale è parte di “MAISART” (Mitsubishi Electric’s AI creates the State-of-the-ART in technology), brand che racchiude in sé le ultime evoluzioni della ricerca su Deep Learning e Artificial Intelligence.

    Gli algoritmi adattativi al servizio del MELIPC, garantiscono il controllo in real time della produzione, fornendo un feedback continuo all’operatore permettendo un ottimizzazione dei processi e della gestione del controllo della qualità in modo del tutto automatico.

    MAISART manutenzione MELIPC Mitsubishic Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.