• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Hanag Steriltechnik si affida a Turck Banner

    Hanag Steriltechnik si affida a Turck Banner

    By Redazione BitMAT10/12/2019Updated:11/12/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Turck Banner ha realizzato per la società svizzera un’innovativa soluzione per il trasferimento contactless di segnali di alimentazione e commutazione

    Hanag Steriltechnik si affida a Turck Banner

    La società svizzera Hanag Steriltechnik AG – uno dei principali fornitori svizzeri nel campo della costruzione di impianti e contenitori per processi farmaceutici – ha scelto Turck Banner per realizzare un’innovativa soluzione per il trasferimento contactless di segnali di alimentazione e commutazione.

    La società, che si è guadagnata un’ottima reputazione grazie alle sue macchine per la lavorazione di tappi e chiusure, concentra principalmente le proprie attività nel campo delle applicazioni per la sterilizzazione.

    La gamma di prodotti di Hanag Steriltechnik AG comprende macchinari per il trattamento di tappi e chiusure per l’industria farmaceutica. Questi sono sterilizzati utilizzando processi diversi, che richiedono nel corso del processo l’affidabile identificazione di ciascun contenitore.

    Dove in precedenza i contatti a spina erano utilizzati da molto tempo, l’azienda utilizza oggi una soluzione per la trasmissione contactless di dati e trasmissione di potenza.

    Ciò comporta l’uso di un accoppiatore induttivo con il “tag specifico dell’applicazione” del sensore IO-Link per identificare ciascun contenitore e garantire la posizione corretta dei contenitori nei carrelli di trasporto presso le stazioni di trasferimento.

    Processo di sterilizzazione

    Il processo di trattamento di tappi e chiusure consiste nelle fasi di lavaggio, sterilizzazione, asciugatura e raffreddamento. Il materiale viene posizionato in contenitori, che poi attraversano le diverse fasi del processo. I contenitori possono essere spostati e ruotati nel carrello.

    Il produttore farmaceutico esegue diversi programmi per i diversi tipi di tappi e chiusure.

    Pertanto, il cliente desiderava poter identificare i container nelle singole fasi. Hanag aveva precedentemente risolto questo problema con un contatto plug-in. Ciò integrava una codifica binaria attraverso la quale ciascun contenitore poteva essere identificato in modo univoco.

    Eric Netzhammer, CEO di Hanag Steriltechnik AG, e il suo team desideravano una connessione senza contatto dei container presso le stazioni di trasferimento. Questo permette di evitare al cliente di dover collegare le spine.

    Identificazione tramite IO-Link

    Lo standard IO-Link prevede un campo di testo libero, il “tag specifico dell’applicazione” (AST), per ciascun dispositivo IO-Link. Questo può anche essere usato per identificare i singoli dispositivi. Hanag può quindi identificare i container in determinate stazioni, senza dover utilizzare un sistema RFID aggiuntivo. In tutte e tre le stazioni di sollevamento, il controller richiede tramite AST se è caricato il materiale di imballaggio corretto. Il controller S7200 del cliente non abilita il processo fino a quando il contenuto del contenitore non corrisponde alla formulazione da eseguire.

    Lo switch IO-Link impedisce errori operativi

    Quando i contenitori vengono trasferiti, il carrello viene ancorato con due guide alla colonna di sollevamento. Ciò garantisce le posizioni corrette del carrello e dell’accoppiatore induttivo.

    Poiché il contenitore nel carrello può essere ruotato, è tuttavia necessario assicurarsi che sia posizionato nella posizione corretta per il sollevamento o il riutilizzo dopo il processo.

    Per questo Hanag ha installato un capocorda che smorza il sensore IO-Link induttivo di Turck Banner quando viene raggiunta la posizione corretta e in tal modo attiva un segnale.

    Hanag Steriltechnik Turck Banner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.