• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»7 nuovi moduli di sicurezza Allen-Bradley per i progettisti

    7 nuovi moduli di sicurezza Allen-Bradley per i progettisti

    By Redazione BitMAT19/09/2019Updated:21/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I moduli sono forniti tramite tre piattaforme I/O che aiutano a creare macchine più intelligenti e dalle prestazioni più elevate

    7 nuovi moduli di sicurezza Allen-Bradley per i progettisti

    Il tema della progettazione della sicurezza dei sistemi industriali è ormai fondamentale per i costruttori di macchine. Rockwell Automation, per aiutare i progettisti a raggiungere più facilmente tale obiettivo e soddisfare anche gli altri requisiti applicativi, mette a disposizione sette nuovi moduli di sicurezza Allen-Bradley tramite tre piattaforme I/O. Ciò offre opzioni I/O di sicurezza sia locali che distribuite, oltre a un’ampia serie di prestazioni e caratteristiche di connettività che aiutano a migliorare la conformità e le performance della macchina.

    “L’estensione del nostro portafoglio di I/O di sicurezza offre ai progettisti una scelta maggiore finalizzata a soddisfare le loro esigenze di sicurezza, afferma Steven Goh, vice president and general manager, Asia Pacific Business Center, Rockwell Automation. Ogni modulo I/O Allen-Bradley offre la possibilità di selezionare qualsiasi opzione di sicurezza. Questi nuovi moduli introducono anche tempi di reazione più rapidi, una diagnostica più avanzata e comunicazioni migliorate, con l’obiettivo di creare macchine più competitive.”

    Questi nuovi moduli di sicurezza contribuiscono anche a semplificare il processo di design, ad esempio, mettendo a disposizione una struttura dati e a un’interfaccia grafica estremamente comuni. Questa programmazione e messa in opera aiutano ad accorciare i tempi di progettazione, consentono il riutilizzo del codice e riducono la curva di apprendimento dei progettisti.

    I nuovi moduli I / O di sicurezza includono:

    • Moduli I / O di sicurezza Compact 5000 Allen-Bradley che forniscono I/O di sicurezza locali e distribuiti al controllore di sicurezza Compact GuardLogix 5380 e I/O di sicurezza distribuiti al controllore di sicurezza GuardLogix 5580. I moduli introducono tempi di reazione di sicurezza più rapidi e aiutano i progettisti ad abbassare i costi e a creare macchine di dimensioni più contenute e più semplici. Funzionalità aggiuntive di diagnostica aiutano gli utenti a identificare più facilmente i guasti.
    • Moduli I/O Allen-Bradley ControlLogix CIP Safety che forniscono I/O di sicurezza locali per i controllori GuardLogix 5580 in applicazioni più estese che richiedono una soluzione I/O ad alta densità. L’uso di questi moduli nello chassis semplifica la configurazione e, poiché non è richiesto un adattatore, permette di ridurre l’ingombro del pannello. Questi moduli possono essere utilizzati anche per I/ O di sicurezza distribuiti
    • Moduli I / O di sicurezza Allen-Bradley FLEX 5000 che sono ideali per applicazioni che richiedono terminazioni di cablaggio di campo fisse e montaggio verticale o orizzontale. I moduli I/O distribuiti possono funzionare in ambienti estremi e essere utilizzati con collegamento diretto a reti in rame e fibra. Supportano anche una gamma di topologie di rete, incluso la rete a stella ridondante tramite Parallel Redundancy Protocol, e migliorano le comunicazioni grazie alla connettività EtherNet /IP da 1 gigabit. La piattaforma FLEX 5000 fornisce I/O di sicurezza distribuito per i controllori Compact GuardLogix 5380 e GuardLogix 5580.

    Ognuno di questi sette nuovi moduli I/O di sicurezza è certificato TÜV per l’uso in applicazioni fino a SIL 3 e PLe, Cat. 4. E sono disponibili tutti con opzioni di rivestimento conformi all’uso in ambienti estremi.

    Allen-Bradley piattaforme I/O Rockwell Automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?

    24/06/2025

    Come costruire una rete OT a prova di hacker?

    09/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.