• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’eleganza senza tempo del cinema degli anni ’50
    • 10 software MES da conoscere nel 2025 per digitalizzare la produzione e migliorare l’efficienza
    • Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali
    • Isometrie delle tubazioni automatizzate per pianificazione delle condotte efficienti
    • DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati
    • Ransomware: impatti finanziari da capogiro sul manifatturiero
    • ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»CMSE, il riconoscimento dei professionisti della sicurezza con Pilz e TÜV NORD

    CMSE, il riconoscimento dei professionisti della sicurezza con Pilz e TÜV NORD

    By Massimiliano Cassinelli01/09/2019Updated:01/09/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il corso di formazione CMSE – Certified Machinery Safety Expert (certificazione esperti in sicurezza delle macchine) fornisce una panoramica a 360° del settore della sicurezza delle macchine

     

    La recente serie di incidenti sul lavoro ripropone la necessità di investire sulla sicurezza e di formare veri esperti in materia. Basti pensare che, solo nel primo semestre di quest’anno, sono stati denunciati già 482 infortuni mortali sul lavoro, ovvero il dato peggiore da quando (nel 2016) sono consultabili i bollettini Inail trimestrali.

     

    Un’opportunità di crescita

    In questo contesto assume un’importanza notevole (ma anche un’occasione di crescita professionale) il corso di formazione CMSE – Certified Machinery Safety Expert (certificazione esperti in sicurezza delle macchine). Si tratta infatti di una qualifica riconosciuta a livello internazionale, che fornisce una panoramica a 360° del settore della sicurezza delle macchine stesse.

    In questo ambito, una delle proposte più interessanti nasce dalla collaborazione tra Pilz e TÜV NORD. Le due aziende leader internazionali nel proprio settore hanno infatti creato un corso di formazione “Certified Machinery Safety Expert” che integra al meglio le competenze pratiche e quelle teoriche. Gli istruttori, infatti, dispongono di una vasta esperienza e di solide competenze nel settore della sicurezza delle macchine, con la capacità di trasmettere questo bagaglio di conoscenza con l’ausilio di esempi progettuali.

     

    Cosa si impara?

    Il corso di formazione CMSE, tenuto da ingegneri Pilz in possesso di una pluriennale esperienza pratica e di un’ottima conoscenza del settore della sicurezza delle macchine, si svolge sotto forma di presentazioni interattive. Nelle quattro giornate in aula, ogni partecipante viene attivamente stimolato a comunicare e a porre domande agli istruttori e al gruppo. Il tutto suddiviso in cinque moduli e due workshop, per consentire ai partecipanti di approfondire le conoscenze acquisite.

    Durante l’ultimo giorno, con l’aiuto di appositi sussidi per la formazione, ha luogo un test che – in caso di esito positivo – porta all’ottenimento del certificato.

    Occorre inoltre ricordare che anche i professionisti già in possesso del titolo di CMSE devono rinnovare la certificazione ogni 4 anni. Un’opportunità che Pilz propone a soli 500 euro.

    I prossimi corsi sono in calendario dal 19 settembre a Vicenza e dal 14 novembre ad Alessandria.

    Ulteriori dettagli sui corsi sono disponibili a questo link.

     

     

    Certificazione CMSE Pilz safety sicurezza TÜV NORD
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    L’eleganza senza tempo del cinema degli anni ’50

    26/11/2025

    Ransomware: impatti finanziari da capogiro sul manifatturiero

    20/11/2025

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Tendenze

    L’eleganza senza tempo del cinema degli anni ’50

    26/11/2025

    10 software MES da conoscere nel 2025 per digitalizzare la produzione e migliorare l’efficienza

    26/11/2025

    Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali

    26/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.