• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Telecontrollo Made in Italy: il Forum Telecontrollo torna il 23 ottobre a Firenze

    Telecontrollo Made in Italy: il Forum Telecontrollo torna il 23 ottobre a Firenze

    By Laura Del Rosario11/07/2019Updated:11/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Edizione 2019 del Forum Telecontrollo completamente rinnovata. Al centro casi concreti sull’onda delle applicazioni del telecontrollo in questa nuova era digitalizzata

    Per stare al passo di una società ormai nel pieno del processo di digital transformation anche l’appuntamento con il Forum Telecontrollo cambia veste presentandosi in un format più pratico ed asciutto.
    L’a data per il 2019 è il 23 ottobre, nella suggestiva cornice di Fortezza da Basso, a Firenze.

    Le novità

    La sedicesima edizione del Forum Telecontrollo si svolgerà tutta in un’unica giornata e offrirà un programma convegnistico dedicato alle tecnologie del telecontrollo delle reti di pubblica utilità. Protagoniste, come sempre, le memorie focalizzate su acqua, energia, industria e città, che porteranno casi concreti e testimonianze all’attenzione del pubblico.

    Già dalla scelta del payoff “Trasformazione digitale: modelli di business e competenze” emergono i temi chiave della manifestazione.
    “In queste parole – spiega Marco Vecchio, Direttore ANIE Automazione – è contenuta la sintesi di quello che andremo a raccontare. La trasformazione digitale è un fenomeno trasversale e il telecontrollo ne è ovviamente colpito in tutte le aree in cui viene utilizzato.

    I nuovi modelli di business riguardano soprattutto l’utente finale: le nuove metodologie servono per fornire servizi a valore aggiunto a chi deve utilizzare il sistema che il telecontrollo gestisce.

    Altro spunto di riflessione fondamentale: quello delle competenze, che devono evolvere in tutta la filiera, da chi utilizza i servizi, a chi li genera, a chi deve investire nell’acquisto di sistemi di telecontrollo”.

    Un nuovo concetto di Telecontrollo

    L’obiettivo dell’edizione 2019 del Forum Telecontrollo è quella di sdoganare un nuovo concetto di Telecontrollo 4.0.

    “Negli ultimi 20 anni, dalla prima edizione del Forum ad oggi la definizione stessa di telecontrollo è andata incontro ad una profonda evoluzione – spiega Furio Cascetta, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania e Presidente del Comitato Scientifico del Forum Telecontrollo -. Si è infatti passati da una tecnologia mista analogico – digitale ad una completamente digitale e così si è trasformata l’architettura del telecontrollo, che ora comprende anche l’intelligenza distribuita verso il campo e le reti, quindi i così detti smart device”.

    Che il concetto di Telecontrollo debba cambiare lo sottolineano anche Marco Andrea Muzzatti, responsabile Operational Intelligence del Gruppo CAP e Giambattista Gruosso, docente del Politecnico di Milano e rappresentate del Comitato Scientifico del Forum Telecontrollo.

    Entrambi concordano infatti su un trasformazione del telecontrollo che sarà inglobato all’interno di altre tecnologie.

    Secondo Muzzatti “Il futuro sta nell’impiego di piattaforme trasversali che mettano a fattor comune i dati che arrivano dal telecontrollo e i dati che arrivano da tutte le altre fonti.
    Tutti i dati al giorno d’oggi sono importanti. Mentre in passato alcune informazioni venivano trascurate oggi con l’economia circolare si cerca di recuperare valore da tutto.

    Quindi: il telecontrollo sarà sempre fondamentale e ci sarà sempre ma sarà inserito in una piattaforma più trasversale che prende i dati da altri sistemi come lo Smart Metering, il CRM e così via. Quello che ci vuole è un layer superiore che metta insieme tutti i dati e li valorizzi”.

    ANIE Automazione Forum Telecontrollo 2019 telecontrollo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    KEBA a K 2025 con soluzioni smart per l’automazione industriale

    02/10/2025

    Afol Metropolitana e SPS Italia incontrano gli HR Manager

    30/09/2025

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    24/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.