• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Allarme SCADA: infrastrutture critiche sotto attacco

    Allarme SCADA: infrastrutture critiche sotto attacco

    By Redazione BitMAT24/06/2019Updated:24/06/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le infrastrutture critiche SCADA si trovano oggi di fronte a un rischio superiore rispetto al passato, per la forte connessione tra ICS, OT e IT.

    infrastrutture critiche

    Alcune indagini condotte recentemente da differenti vendor in tema di cybersecurity hanno portato alla luce un deciso aumento delle vulnerabilità in ambito SCADA, ovvero riferite ai sistemi fisici. Si parla di infrastrutture critiche ossia impianti di produzione e controllo, con in quali la sicurezza esce di fatto dai confini del digitale, andando a impattare sul mondo dell’automazione e della manifattura.

    Si tratta di un dato quanto mai preoccupante, tanto più che tra questi sistemi si contano anche le cosiddette infrastrutture critiche, ovvero fondamentali nell’economia di un determinato ambiente, anche di un’intera nazione. Basta pensare alle centrali energetiche o ai sistemi di smistamento ed erogazione di servizi essenziali

    Le implicazioni di un attacco condotto verso sistemi di questo tipo sono ben più che significative – dalla mancata erogazione di servizi importanti fino alla messa a rischio della sicurezza pubblica. In questo caso, il danno derivante da un attacco cyber non resta più confinato nell’ambito digitale, ma può avere gravi conseguenze anche sul mondo fisico. Garantire la sicurezza degli account privilegiati rappresenta in questo ambito una priorità se possibile ancor più elevata, perché questo tipo di strutture sia protetto in modo adeguato.

    Le infrastrutture critiche si trovano oggi di fronte a un rischio superiore rispetto al passato, per la connessione sempre più stretta tra i sistemi di controllo industriale (ICS) all’interno degli ambienti tecnologici di operations (OT), e i sistemi prettamente IT. Per decenni, questi sistemi sono stati isolati dai sistemi IT e da Internet, ma la maggiore connettività porta con sé un rischio decisamente maggiore da parte dei criminali informatici. Oggi, con tipologie di malware sempre più aggressive e sofisticate, usare la tecnologia a disposizione per isolare questi sistemi e limitare la capacità di un hacker di muoversi tra OT e IT e di sfruttare le funzionalità di controllo remoto è ancor più importante.

    Andrea Argentin, Sales Engineer Manager, CyberArk Italia

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025

    Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%

    29/10/2025

    Elmec, la squadra della sicurezza

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.