• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Phoenix Contact modernizza gli impianti in modo facile ed economico

    Phoenix Contact modernizza gli impianti in modo facile ed economico

    By Redazione BitMAT20/06/2019Updated:20/06/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il proxy modulare Axioline P di Phoenix Contact collega segmenti Profibus PA direttamente a una rete Profinet

    Phoenix Contact fa sapere che il suo proxy modulare Axioline collega segmenti Profibus PA direttamente a una rete Profinet. In questo modo, la stazione modulare comunica tramite un accoppiatore bus con un controllore Profinet. Opzionalmente, è possibile collegare in modo compatto fino a otto segmenti Profibus PA alle singole uscite proxy. Per garantire l’immunità alle interferenze dei singoli segmenti è disponibile un’adeguata tecnica di schermatura.

    La tecnologia FDT / DTM semplifica la messa in funzione e la gestione sia dei dispositivi della stazione proxy, completamente integrata nei sistemi di controllo, sia dei dispositivi Profibus PA collegati. L’accoppiatore bus AXL P BK PN AF consente la realizzazione della ridondanza del sistema S2 con un solo accoppiatore bus. Per soddisfare le ridondanze R1 e R2 del sistema Profinet sono necessari due accoppiatori bus. La funzionalità hot-swap integrata nell’accoppiatore bus garantisce un’elevata disponibilità del sistema.

    Il segmento Profibus PA è alimentato da un unico modulo di alimentazione fieldbus. Per garantire elevata sicurezza in caso di guasto e affidabilità di processo, due moduli di alimentazione sono installati in un’unica base, fornendo alimentazione ridondante a un segmento Profibus PA. L’indicatore LED locale sul modulo di alimentazione fornisce lo stato del modulo e della ridondanza.

    I sensori Profibus PA possono essere collegati al proxy modulare Axioline P direttamente o tramite un accoppiatore apposito. La tecnologia fieldbus, quale HART o Modbus/RTU, può quindi essere integrata nelle reti Profinet tramite i gateway Profibus PA collegati al proxy modulare Axioline P, consentendo con ciò di modernizzare impianti esistenti in modo facile ed economico.

     

     

    Phoenix Contact
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.