• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Da Eaton una nuova generazione dei relè di controllo

    Da Eaton una nuova generazione dei relè di controllo

    By Redazione BitMAT06/06/2019Updated:08/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova gamma easyE4 offre una implementazione flessibile ed efficiente dei sistemi di controllo

    In occasione della recente dizione 2018 della fiera SPS IPC Drives di Norimberga, Eaton ha presentato easyE4, la nuova generazione dei relè di controllo “easy” chiamata a sostituire le attuali serie easy500, easy700 e easy800.

    La gestione semplice e intuitiva del software di programmazione easySoft 7 consente di implementare dai sistemi di controllo più semplici a quelli con configurazioni più complesse. L’hardware performante, le espansioni flessibili e le complete opzioni di comunicazione rendono possibile utilizzare i nuovi relè di controllo “easy” in un’ampia gamma di applicazioni. A sua volta, l’interfaccia Ethernet integrata consente inoltre agli utenti di accedere all’Industrial Internet of Things (IIoT).

    Per ottenere la massima flessibilità, ciascuna unità base easyE4 è dotata di quattro uscite digitali, quattro ingressi analogici/digitali con risoluzione a 12 bit e quattro ingressi digitali veloci che possono essere utilizzati, ad esempio, per implementare contatori ad alte prestazioni. Tutti gli ingressi possono anche essere utilizzati con la funzione di interrupt, solitamente offerta solo da PLC più complessi.

    Ciò significa che una routine interrupt può essere utilizzata per un evento definito in modalità contatore, orologio o rilevamento del fronte. In combinazione con la funzione NET, il relè di controllo è quindi in grado di ottenere tempi di risposta paragonabili a quelli di un micro-PLC. Un ulteriore elemento di novità di easyE4 è la possibilità di utilizzare un segnale radio DCF77 (segnale radio orario sincronizzato dal trasmettitore nei pressi di Francoforte). Ciò garantisce un’indicazione di data e ora estremamente precisa per qualsiasi applicazione. Queste informazioni vengono quindi aggiornate automaticamente, ad esempio durante il passaggio all’ora legale.

    Grazie ai moduli di espansione, ogni unità base può essere espansa fino a un massimo di 188 I/O, il che definisce un nuovo standard per i controllori compatti. Per facilitare l’implementazione di una vasta gamma di applicazioni, è possibile combinare i vari dispositivi easyE4 anche in presenza di tensioni di alimentazione miste AC, DC e UC. I moduli di espansione sono collegati frontalmente attraverso il nuovo connettore easyConnector, che semplifica notevolmente sia l’installazione che la sostituzione.

    Così i costi di acquisto e di stoccaggio si riducono
    La scheda micro SD installata nell’unità base consente ulteriori applicazioni. Gli aggiornamenti del programma e le funzioni di manutenzione possono così essere facilmente implementati. È anche possibile predefinire un programma che venga avviato direttamente dalla scheda micro SD, che verrà poi eseguito all’accensione del dispositivo. La memoria aggiuntiva può anche essere utilizzata per la registrazione dei dati, mentre la scheda micro SD consente anche la personalizzazione del relè di controllo.

    Infine, tramite l’interfaccia Ethernet integrata, easyE4 può essere collegato a qualsiasi router LAN/WLAN standard, ripetitore o sistema dLan, che consente anche il collegamento in rete IIoT. Le informazioni fornite dal relè di controllo possono essere visualizzate su pagine Web basate su HTML-5 o utilizzate per la visualizzazione tramite il Web server integrato. Gli utenti possono creare schermate personalizzate e accedere a easyE4 dal proprio smartphone, tablet o laptop. Possono essere inoltre utilizzati pannelli operatore standard collegati direttamente via Ethernet, ad esempio utilizzando il protocollo ModBus TPC. Inoltre, è possibile utilizzare fino a 80 dispositivi easyE4 in un’unica rete attraverso la funzionalità di rete NET integrata.

     

    easyE4 Eaton Relè di controllo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.