• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Schmersal presenta la cortina ottica di sicurezza SLC440/COM

    Schmersal presenta la cortina ottica di sicurezza SLC440/COM

    By Redazione BitMAT04/06/2019Updated:05/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Bluetooth BLE integrato, è caratterizzata da ampio campo d’azione, impiego universale e trasmissione dati sicura

    Schmersal presenta la cortina ottica di sicurezza SLC440/COM

    Il Gruppo Schmersal presenta SLC440/COM, la prima cortina ottica di sicurezza con interfaccia Bluetooth integrata. L’SLC440/COM con Bluetooth BLE è un sistema di sicurezza optoelettronico che, grazie a un’interfaccia Bluetooth, fornisce in tempo reale su smartphone o tablet tutti i dati di stato e di diagnostica relativi al funzionamento del dispositivo. L’interfaccia Bluetooth consente inoltre una semplice messa in servizio via smartphone o tablet tramite lo strumento di configurazione integrato. Un altro vantaggio è la possibilità di memorizzare i dati che possono così essere utilizzati, ad esempio, per documentare i controlli ricorrenti, o nell’ambito della manutenzione predittiva.

    La comunicazione dei dati a smartphone o tablet (Android, IOS) avviene tramite un’app sviluppata da Schmersal. BLE è l’acronimo di Bluetooth Low Energy, un sistema radio per la comunicazione di prossimità con tecnologia di trasmissione dei dati sicura.

    Gamma unica nel suo genere

    Questa tecnologia innovativa per sistemi di sicurezza optoelettronici è unica nel suo genere per quanto riguarda la portata della comunicazione dati. Fino ad oggi sul mercato erano disponibili esclusivamente strumenti diagnostici basati sulla tecnologia NFC. Mentre gli dispositivi NFC offrono una portata di pochi centimetri, l’interfaccia Bluetooth BLE offre un campo d’azione 100 volte superiore, raggiungendo una portata di 5 metri. L’interfaccia BLE è quindi particolarmente vantaggiosa quando il sistema di sicurezza optoelettronico si trova in un punto difficilmente accessibile. Inoltre, la tecnologia Bluetooth BLE risulta più versatile in quanto la maggior parte degli smartphone o tablet è dotata di tecnologia Bluetooth, ma non tutti offrono la comunicazione NFC. Essendo Bluetooth uno standard industriale internazionale, la serie di cortine/griglie ottiche 440/COM con interfaccia Bluetooth BLE può essere utilizzata in tutto il mondo.

    Maggiore efficienza, grazie alla disponibilità dei dati di stato in tempo reale

    “Le cortine ottiche di sicurezza SLC440/COM con Bluetooth BLE consentono di aumentare notevolmente l’efficienza dei processi produttivi. Poiché i dati di stato della cortina ottica possono essere richiamati con semplicità e in tempo reale, gli errori possono essere corretti più rapidamente, ottenendo così una maggiore disponibilità della macchina, spiega Klaus Schuster, AD di Safety Control GmbH, società appartenente al Gruppo Schmersal e centro di competenza per l’optoelettronica. Soprattutto in caso di allarme del sistema in seguito ad un pericolo, i processi possono essere riattivati più velocemente con l’aiuto di queste informazioni di stato e dei dati diagnostici rilevati.”

    Rappresenta inoltre un’innovazione particolarmente economica in quanto, rispetto al classico Bluetooth, BLE si differenzia per il consumo energetico sensibilmente inferiore e per i costi ridotti, offrendo al contempo una portata di comunicazione altrettanto elevata.

    Bluetooth BLE cortina ottica di sicurezza Schmersal SLC440/COM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?

    24/06/2025

    Come costruire una rete OT a prova di hacker?

    09/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.