• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»L’innovazione di Schneider a SPS

    L’innovazione di Schneider a SPS

    By Laura Del Rosario29/05/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A SPS è possibile immergersi e toccare con mano la visione del futuro dell’industria secondo Schneider

    Negli ultimi 5 anni Schneider Electric ha investito molto nel settore industriale portando avanti una strategia basata sulla digitalizzazione.

    “La digitalizzazione non è il futuro, ma è ora, quindi bisogna dare ora una risposta concreta alle necessità delle aziende di essere più efficienti e produttive. Le tecnologie sono pronte per andare in questa direzione e il ruolo di Schneider è quello di fare da abilitatore, accompagnando i clienti nel loro viaggio verso il digital journey” spiega
    Ali Hay Fray, Senior VP Machine Solutions di Schneider Electric.

    Protagoniste sono le innovazione di EcoStruxure IT, la open IoT platform che ha unificato l’offerta di Schneider nei mercati chiave dell’industria, dell’energia, degli edifici e del data cener. Le novità sono trasversali e toccano tutti i livelli: prodotti connessi, controllo edge, app analytics e servizi.

    “Tra i vantaggi di EcoStruxure c’è il fatto che copre l’intero ciclo di vita della macchina con tool consistenti e facili da utilizzare ed è stato studiato all’insegna della convergenza”.

    Al cuore della presenza di Schneider Electric in SPS – che fisicamente è collocata in un grande spazio espositivo al centro del padiglione 6, stand E024 – i visitatori trovano proprio il wall EcoStruxure Innovation Experience: un muro di schermi digitali dedicati a sviluppare in modo intuitivo e interattivo tutti i concetti di connettività, applicazioni, analytics, servizi che caratterizzano la piattaforma e architettura EcoStruxure, in modo specifico per le applicazioni industriali.

    Come ogni anno SPS rappresenta la vetrina ideale per le novità più importanti per il mondo industry. Così per quanto riguarda l’automazione di macchina, Schneider Electric presenta un PLC innovativo, con spiccate caratteristiche di connettività e comunicazione, abbinate a funzionalità di motion controller, Modicon M262. Mentre in ambito IoT, IIoT Edge Box è dedicata alla gestione di connettività IIoT a livello edge ed offre una soluzione che integra HMI e PC industriale.

    Nell’ambito del controllo di processo, i visitatori possono esplorare le offerte applicative per segmenti chiave per l’economia italiana, quali Life Science, Food & Beverage, e gestione del ciclo idrico integrato. Viene concesso ampio spazio ad una nuova evoluzione di M580: il primo ePAC, che si è evoluto integrando anche funzionalità di controllo safety con il modello M580S, che oggi si presenta in una nuova versione ridondata.

    I visitatori possono poi interagire con una control room che presenta le ultime novità dei software Scada, Hybrid DCS e soluzioni di supporto alla manutenzione come EcoStruxure Maintenance Advisor. Un ulteriore aspetto, che sarà affrontato anche nel quadro del programma di workshop che Schneider Electric gestirà durante l’evento, è la cybersecurity: un tema di vitale importanza, per il quale l’azienda propone un approccio end-to-end basato su concetti di defence in depth.

    “A SPS ogni anno cerchiamo di porci in maniera diversa seguendo l’innovazione del mercato. Una cosa importante che possiamo fare è di cercare un messaggio specifico per il singolo Paese – spiega Massimo Merli, VP Industry di Schneider Electric -. La sfida di quest’anno è quella di presentare i prodotti ma anche tutta la parte di trasformazione digitale che ci sta dietro per portare al cliente l’efficienza e la flessibilità di cui ha bisogno”.

    “La strategia di Schneider si basa sulla cooperation e sulla coinvention – prosegue Merli -. Occorre innanzitutto capire il livello di maturità delle aziende per aiutarle nel processo di trasformazione digitale ed una cosa molto importante che stiamo facendo è quella di creare un ecosistema: il nostro obiettivo è di aggregare tutti i player da portare davanti al cliente per guidarlo nel suo viaggio di trasformazione digitale, un cliente che va seguito step by step impegnandoci in un approccio strutturato in maniera consulenziale”.

    Schneider Electric SPS Italia 2019
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.