• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Phoenix Contact Project+: disponibile la versione 3

    Phoenix Contact Project+: disponibile la versione 3

    By Redazione BitMAT21/05/2019Updated:22/05/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il software di progettazione permette di configurare facilmente stazioni I/O, senza conoscenze dettagliate del sistema

    Phoenix Contact Project+: disponibile la versione 3

    Phoenix Contact ha rilasciato la versione 3, disponibile per il download, del software di progettazione Project+, che consente di configurare stazioni I/O delle gamma prodotti sia Axioline F sia Inline, senza richiedere dettagliate conoscenze del sistema.

    Il software consente di selezionare i moduli IP20 (Inline e Axioline, sia PLC sia stazioni remote) necessari per comporre la stazione IO del vostro progetto. Sulla base di questa selezione, Project+ determina la combinazione dei dispositivi per tutti gli scenari di connessione necessari a comporre la vostra stazione. Il software ottimizza la selezione in base a diversi aspetti come la larghezza della stazione e il numero di dispositivi. Non è necessaria la conoscenza di specifiche regole di progettazione.

    Ad ogni inserimento o modifica dei tipi di segnale e/o della quantità dei segnali necessari da trattare, il software seleziona il prodotto I/O appropriato per la stazione I/O, visualizzando graficamente il risultato, direttamente nella finestra principale del software: in questo modo, sarà possibile anche valutarne gli inbombri. Al termine della progettazione della propria stazione I/O, l’utente otterrà la stazione I/O comprensiva dei moduli selezionati, incluse le descrizioni dettagliate degli articoli.

    Per la siglatura della stazione I/O o la completa progettazione della morsettiera, il risultato ottenuto può essere esportato da Project+ ed importato nel software di progettazione di Phoenix Contact.

    Phoenix Contact è leader mondiale per i componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale.

    In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

    Phoenix Contact Project+ software di progettazione stazioni I/O
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    My Murrelektronik per semplificare l’automazione

    07/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi

    08/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.