• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Modello pay-per-performance per l’industria della automazione italiana

    Modello pay-per-performance per l’industria della automazione italiana

    By Redazione BitMAT15/04/2019Updated:15/04/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo suggerisce la società di consulenza strategica Porsche Consulting per i fornitori italiani interessati a scoprire la flessibilità

    L’industria della automazione italiana vale 5 miliardi di euro.
    Nello specifico, negli ultimi anni, il comparto ha registrato una crescita a doppia cifra grazie soprattutto al “Piano Nazionale Industria 4.0”.

    Tuttavia, con un tasso di penetrazione dei robot di circa 185 unità per 10.000 addetti, c’è ancora molto potenziale di crescita sul mercato italiano.

    Ne è convinta, tra gli altri, Porsche Consulting, società di consulenza strategica che, al CNH Industrial Village, in occasione della recente della tappa di avvicinamento alla fiera SPS di Parma, che si è svolta a Torino, ha commentato i nuovi scenari del settore e tratteggiato “le leve del futuro” per i produttori italiani.

    In particolare, (non solo) per Porsche Consulting, in un contesto competitivo in cui il ciclo di vita dei prodotti è sempre più corto, i lotti sono sempre più piccoli e il prodotto sempre più personalizzato, il cliente della automazione vuole poter contare sulla massima flessibilità.

    In questo scenario i produttori di automazione possono ampliare il proprio business puntando su nuovi modelli come il “pay-per-performance”, che assicura al cliente un output produttivo puntuale in linea con la variabilità della richiesta e l’obiettivo di ottenere la massima qualità al minimo costo.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Giovanni Notarnicola, responsabile Digital Transformation Porsche Consulting in Italia: “Come società di consulenza strategica con un radicato know how nel settore automotive, stiamo supportando i grandi player della automazione in questa fase di transizione da fornitori di tecnologie ad abilitatori di vantaggio competitivo. Questa transizione deve essere profittevole. La sfida è equivalente a quella della transizione dell’automotive da produttori di veicoli a fornitori di servizi di mobilità. Avranno successo quelle aziende dell’automazione che saranno in grado di offrire soluzioni produttive integrate “one-stop-shop” e di consentire ai propri clienti di focalizzarsi sul valore per il loro cliente finale”.

    Giovanni Notarnicola Industria dell'automazione italiana Porsche consulting
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.