• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Cobot: i nuovi “colleghi intelligenti”

    Cobot: i nuovi “colleghi intelligenti”

    By Redazione BitMAT10/04/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Che siano strumenti software based o abbiano una vera e propria forma fisica, in un futuro prossimo i robot collaborativi saranno parte integrante di tutti i posti di lavoro

    Cobot

    A cura di Nicola Attico, Sr Advisory Solution Consultant – EMEA Global Strategic Partner ServiceNow

    Il rinascimento che stiamo vivendo nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI) e nelle diverse forme di Machine Learning (ML) ha dato origine alla discussione su come il business si evolverà nel futuro immediato. Oggi l’AI comincia a trovare delle applicazioni nel mondo reale e per questo dobbiamo necessariamente diventare famigliari con nuovi termini. Una delle novità più in voga in questo momento nell’industria tecnologica è la nozione di “cobot”, ovvero l’abbreviazione di robot collaborativi (collaborative robot).

    I cobot si presentano in svariate forme. Alcuni sono dei semplici robot aiutanti software-based, che potremmo immaginare come delle sofisticate estensioni di chatbot o assistenti virtuali. Altri possono avere una forma fisica, come bracci robotici, esoscheletri o macchine intelligenti. In certi casi possiamo trovare un mix intelligente di entrambe le categorie.

    Il tuo nuovo collega intelligente

    Possiamo pensare ai cobot come ai nostri nuovi compagni d’ufficio e dobbiamo abituarci all’idea di lavorare a stretto contatto con macchine intelligenti, in un futuro molto prossimo.

    Il cervello dei cobot è composto da servizi virtuali software-based, che formano la rete di sinapsi del “pensiero”, che sappiamo in realtà essere processing e data analytics. Come un Tamagotchi, i cobot hanno bisogno di essere nutriti, ma solo nella forma di software update, nuovi dataset, patch di security e così via.

    Si potrebbe pensare ai cobot come a un’evoluzione del filtro spam, per spiegare il concetto in maniera molto semplice. I cobot non solo proteggono da potenziali virus, ma sono in grado di gestire il calendario degli impegni e prendere decisioni di business per creare un’esperienza migliore.

    Responsabilità comportamentali

    Oltre ai benefici di queste macchine intelligenti, bisogna tenere presente il fattore legato alle responsabilità. Nel momento in cui cominciamo a nutrire i cervelli dei cobot con i dati, dobbiamo essere in grado di riflettere la consapevolezza e l’apprezzamento per le norme comportamentali accettate dalla società.

    cobot colleghi intelligenti ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.