• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Formula Student: Sapienza Fast Charge a E-Prix

    Formula Student: Sapienza Fast Charge a E-Prix

    By Redazione BitMAT10/04/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La vettura a propulsione elettrica progettata dal DIET e sponsorizzata da RS Components parteciperà al Gran Premio della Formula E, il 12 e 13 aprile a Roma

    Cyber spionaggio: nel mirino l’industria automotive

    E-Prix, il Gran Premio della Formula E che si svolgerà il 12 e 13 aprile a Roma, vedrà la partecipazione degli studenti dell’Università La Sapienza con la vettura Formula Student del team Fast Charge, sponsorizzata da RS Components e realizzata grazie ai prodotti RS PRO.

    La vettura, che per la prima volta girerà fuori gara sulla pista in occasione dell’importante campionato mondiale, è una mini Formula E a propulsione elettrica, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3 secondi e caratterizzata dalla ricarica rapida del pacco batterie, da cui il nome Fast Charge. Si tratta di una monoposto sviluppata dagli studenti del DIET, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università La Sapienza, grazie alla tecnologia e al supporto di RS Components, che ha seguito tutte le fasi del progetto: dalla formazione in aula, alla consulenza durante i test in laboratorio, alla fornitura di un insieme di prodotti tecnologicamente avanzati e alla scelta dei migliori fornitori per la costruzione di alcuni componenti del veicolo.

    Si tratta di un progetto di ricerca e sperimentazione votato alla mobilità sostenibile e articolato in più fasi. Si è partiti da alcuni incontri di formazione in aula che RS Components ha tenuto agli studenti del team dell’Università La Sapienza di Roma, fornendo nozioni in ambito di stampa 3D e Additive Manufacturing, misure elettriche ed elettroniche, termografia, saldatura. A questa prima fase è seguita la sperimentazione e progettazione presso il Po.Mo.S., il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni, che si pone come centro di competenza e innovazione. Qui i ragazzi si sono occupati della modellazione di diversi componenti del veicolo, potendo contare sulle più avanzate tecnologie fornite da RS Components: da DesignSpark Mechanical™, il software di modellazione 3D per la progettazione del veicolo alla termocamera per il controllo degli pneumatici realizzata da RS PRO, all’Additive Manufacturing per costruire alcune componenti del veicolo grazie alla stampante DELTA WASP 2040 in dotazione.

    Il progetto, che evolve ogni anno di pari passo con l’evoluzione tecnologica, rappresenta il più recente tassello di una collaborazione che RS Components ha instaurato da anni con La Sapienza, a conferma dell’impegno dell’azienda a supporto della ricerca universitaria per trasferire alle nuove generazioni le competenze e il know how necessari a formare gli ingegneri e i progettisti del futuro. RS Components ha infatti sponsorizzato svariati progetti universitari, fornendo consulenza e dotazione tecnologica al polo universitario: un dialogo aperto con il mondo accademico nato per promuovere l’importanza della ricerca e sperimentazione quale fattore abilitante per accedere ad un mercato del lavoro sempre più orientato all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale.

    “La diffusione delle competenze per le professioni del futuro è uno dei punti fondamentali dell’impegno di RS Components, da sempre in prima linea nel promuovere la ricerca, la sperimentazione e la formazione dei giovani che dovranno affacciarsi ad un mercato del lavoro altamente competitivo e votato all’innovazione tecnologica. Una sfida ma anche una scommessa che abbiamo deciso di intraprendere al fianco dell’Università, mettendo a disposizione degli studenti la nostra esperienza e la nostra consulenza” – ha commentato Diego Comella, Country Manager Italy di RS Components, che prosegue: “il progetto Fast Charge rappresenta un ottimo esempio di come azienda e università possano lavorare in sinergia per assicurare alle nuove generazioni non solo un bagaglio di competenze tecnico-applicative spendibili nel futuro, ma anche un primo banco di prova per il lavoro che andranno a fare. In particolare, il mondo dello sport offre un terreno straordinario per mettere la sperimentazione tecnologica al servizio della sostenibilità ambientale, altro tema focale della nostra mission aziendale.”

    In occasione della tappa italiana del campionato di Formula E, i visitatori dello stand Fast Charge potranno visionare la monoposto realizzata dagli studenti, oltre che l’avanzatissima dotazione tecnologica messa a disposizione da RS Components.

     

    DIET E-Prix Fast Charge Formula Student Gran Premio della Formula E RS components Sapienza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Schmersal Italia a Ipack-IMA: packaging all’avanguardia e sicuro

    24/04/2025

    Mostra Automazione, Strumentazione… 4.0 e IA per l’Industria

    08/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.