• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Focus sulla trasformazione industriale per HANNOVER MESSE

    Focus sulla trasformazione industriale per HANNOVER MESSE

    By Redazione BitMAT10/04/2019Updated:12/04/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A partire dal 2020, i settori espositivi diventeranno in tutto sette e cresceranno ulteriormente in segmenti chiave, come energia e logistica

    Per rafforzare ulteriormente la propria posizione di punta nell’era della digitalizzazione, HANNOVER MESSE ha annunciato una serie di trasformazioni a partire dal 2020.

    Per quella data, la manifestazione che oggi richiama circa 6.000 espositori e oltre 200.000 visitatori ogni anno, si concentrerà ancora di più sulla trasformazione industriale. Portando i suoi settori espositivi a sette, getterà inoltre le basi per un’ulteriore crescita nei segmenti chiave dell’industria, dell’energia e della logistica divenendo riferimento per la creazione di un’industria interconnessa, automatizzata e di respiro globale.

    Da qui un ulteriore potenziamento di immagine, che passerà dall’integrazione nel marchio globale HANNOVER MESSE di quelli che sono stati finora dei sottomarchi. L’obiettivo è rafforzare HANNOVER MESSE, perché continui a promuovere la trasformazione industriale e a crescere – sia sul fronte degli espositori sia sul fronte dei visitatori.

    Così facendo, HANNOVER MESSE continuerà a essere così la vetrina della forza di innovazione dell’industria tedesca – anche nell’era della trasformazione digitale e industriale. Inoltre, la manifestazione integrerà i temi della fiera dell’intralogistica CeMAT nel proprio ambito – facendone, anche su richiesta del settore, non solo una propria area espositiva ma anche una propria colonna portante.

    Sette settori espositivi
    Come già preannunciato, dal punto di vista dei contenuti, in futuro la fiera leader mondiale dell’industria riunirà sette settori espositivi, corrispondenti agli ambiti chiave della sua offerta:

    Future Lab (dal 2020 nei padiglioni 21 e 24) accoglierà ricerca e sviluppo, startup, tecnologie emergenti, cultura dell’innovazione e lavoro del futuro.

    Automation, Motion & Drives (dal 2020 nei padiglioni da 2 a 13) proporrà numerosi temi, tra i quali: automazione di fabbrica, automazione di processo e automazione energetica, tecnica dell’azionamento e fluidotecnica, robotica, sensorica industriale, elaborazione delle immagini, trasmissione di potenza, trasformatori, alimentazione elettrica, automazione logistica e tecnologia per il magazzino.

    Il settore Digital Ecosystems sarà posizionato nel cuore del quartiere fieristico (dal 2020 nei padiglioni da 14 a 17) e sarà interamente imperniato su interconnessione e applicazioni digitali per l’industria. Tratterà i temi software aziendale, PLM, MES, IT per la logistica, piattaforme digitali e soluzioni cloud, sicurezza dell’IT, realtà aumentata e virtuale, soluzioni per la gestione energetica, intelligenza artificiale e infrastrutture per il 5G.

    L’area Energy Solutions sarà dedicata all’alimentazione di impianti industriali e di infrastrutture per la mobilità, soprattutto attraverso l’energia elettrica. Nel dettaglio il programma comprenderà produzione e trasmissione di energia, approvvigionamento di corrente, calore e freddo, e infrastrutture per veicoli elettrici (dal 2020 nei padiglioni 11, 12, 13, 27).

    Il settore Logistics verrà organizzato ogni due anni ed esporrà tecnica per la movimentazione dei materiali e per il magazzino, attrezzature di magazzino e aziendali, carrelli trasportatori e accessori, sistemi di trasporto autonomi, packaging e servizi per la logistica (dal 2020 nei padiglioni 2, 3 e 4). Ogni anno, invece, in tutti i settori espositivi verranno proposti temi logistici – soprattutto i temi dell’automazione per la logistica e della logistica digitale, che amplieranno così il programma di HANNOVER MESSE con questa importante tematica.

    Temi importanti per il futuro come costruzione leggera e produzione additiva, tecnologia per il trattamento delle superfici, componenti in materiali particolari, tecnologie di giunzione e servizi di engineering saranno proposti nel settore espositivo Engineered Parts (a partire dal 2020 nei padiglioni 19, 20, 22, 23).

    Il settore biennale Compressed Air & Vacuum Technology proporrà innovativa tecnologia dell’aria compressa e del vuoto per tutti i processi industriali (dal 2020 nel padiglione 26).

    Una particolare novità è da vedersi nel fatto che in futuro questi settori espositivi avranno un ruolo determinante soprattutto nella collocazione degli espositori e nella creazione di una Community. Con il marchio globale HANNOVER MESSE i visitatori verranno però interpellati in modo molto più differenziato di quanto si è fatto finora. Questo offrirà loro possibilità di informazione di gran lunga migliori e più mirate.

     

     

    Hannover Messe Trasformazione industriale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.