• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Piace l’innovazione aperta di Additive FVG Square

    Piace l’innovazione aperta di Additive FVG Square

    By Redazione BitMAT19/03/2019Updated:20/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spazio condiviso per la sperimentazione della stampa 3D industriale di Friuli Innovazione continua ad attrarre nuovi visitatori

    Giuseppe Brando dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e gli Ing. Ettore Bonora e Letizia Pilotti, CEO e dirigente della ProxiCad di San Giovanni Teatino (sopra in una foto di gruppo scattata per l’occasione), sono stati recentemente in visita presso Additive FVG Square.

    Esempio virtuoso di spazio condiviso per la sperimentazione della stampa 3D industriale su materiali metallici, la creatura promossa da Friuli Innovazione in collaborazione con COMET Cluster Metalmeccanica Fvg è un esempio virtuoso di innovazione aperta dove pubblico e privato collaborano per trasformare in valore l’utilizzo della produzione additiva.

    In tal senso, grazie ad Additive FVG Square, realtà come Brovedani Group, Gruppo Cividale, SMS Group, Thermokey e Wärtsilä hanno iniziato un percorso collettivo di formazione e sperimentazione attraverso l’utilizzo di una macchina EOS M290, l’ultima frontiera della stampa 3D industriale della casa madre tedesca EOS, leader di settore, supportati dalle competenze dell’Università di Udine.

    Ora, dall’Abruzzo, anche ProxiCad, azienda che si occupa di engineering e outsourcing, fornendo anche servizi di prototipazione 3D, ha voluto toccare con mano conoscere meglio questa esperienza così innovativa e unica a livello nazionale ed europeo.

    In cerca di risposte alle problematiche avanzate nell’additive
    Nello specifico, Proxicad è una società che, fondata nel 2001, ha per oggetto la fornitura di servizi per aziende nell’ambito del settore terziario avanzato, offrendo ai reparti di progettazione e produzione la soluzione completa al metodo tecnologicamente all’avanguardia per lo svolgimento delle loro attività. Negli ultimi anni, grazie alla propria naturale inclinazione all’innovazione e alla crescente cooperazione con il mondo accademico, Proxicad si sta interessando a teorizzare, progettare, sviluppare e realizzare prodotti metallici concepiti mediante metodi di ottimizzazione geometrica che trovano una piena ed efficace applicabilità attraverso l’implementazione dei moderni processi di produzione additiva.

    Da qui la scelta di confrontarsi con una realtà come Additive FVG Square che, grazie a esperienza e competenza, rappresenta un punto di riferimento fondamentale, per tutte quelle aziende che vogliano approcciarsi a questa nuova tecnologia.

    Il tema della produzione additiva di parti metalliche è infatti sempre più focale. Queste tecnologie, fino a poco tempo fa impiegate solamente in settori come l’aerospaziale e il medicale, possono rivoluzionare la produzione industriale per tutto il manifatturiero. Un mercato, quello della stampa 3D su materiali metallici, dal valore di 7,3 miliardi di dollari nel solo 2017 e con una crescita media annua stimata intorno al 22%.

    È chiaro quindi come la capacità di utilizzare tali tecnologie diventerà nei prossimi anni un fondamentale fattore di vantaggio competitivo per le imprese, che avranno, quindi, presto bisogno di competenze nuove, soprattutto nella progettazione di prodotti all’avanguardia.

     

     

     

     

     

    Additive FVG Square COMET Cluster Metalmeccanica Fvg produzione additiva ProxiCad
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.