• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Norsk Hydro: l’industria dell’alluminio sotto attacco informatico

    Norsk Hydro: l’industria dell’alluminio sotto attacco informatico

    By Redazione BitMAT19/03/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il colosso norvegese è oggetto di un attacco informatico, iniziato ieri, che sta progressivamente bloccando la produzione

    Norsk Hydro

    Come segnalato da Bloomberg, uno dei principali produttori mondiali di alluminio e fornitore di energie rinnovabili, Norsk Hydro, è oggetto in queste ore di un attacco informatico che ne ha progressivamente bloccato la produzione.

    Secondo le autorità norvegesi, l’attacco ha avuto inizio ieri ed è gradualmente aumentato di intensità. A partire da questa mattina le azioni dell’azienda hanno subito un crollo in borsa e il costo dell’alluminio ha iniziato a salire.

    Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting di Darktrace, ha commentato così quanto accaduto:

    “Dalle interruzioni nella produzione segnalate da Norsk Hydro appare evidente come l’azienda stia subendo una forte ripercussione sul proprio impianto industriale, a causa dell’attacco ai sistemi IT. La natura diffusa di tali compromissioni rivela un effetto a valanga, in cui una vulnerabilità del sistema comporta interruzioni operative sempre più significative, come abbiamo già visto nel caso WannaCry.

    Questo attacco è un ulteriore campanello d’allarme per l’industria manifatturiera; gli impianti di produzione oggi rappresentano delle “giungle digitali” e la sicurezza industriale non può più essere separata dalla sicurezza IT. Chi protegge i sistemi di controllo industriale ha bisogno di tecnologie come l’intelligenza artificiale, che permettano loro di ottenere una visibilità completa di tutta infrastruttura digitale e contrastare le minacce ovunque queste emergano, dai server tradizionali ai sistemi di smart monitoring.”

    attacco informatico cyber attack Norsk Hydro WannaCry
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?

    24/06/2025

    Come costruire una rete OT a prova di hacker?

    09/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.