• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • RS Italia annuncia la tavola rotonda del 3 dicembre 2025
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»Vulnerabilità IoT: boom di attacchi DDoS

    Vulnerabilità IoT: boom di attacchi DDoS

    By Redazione BitMAT04/03/2019Updated:05/03/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli aggressori accorpano tattiche già esistenti, ne sviluppano di nuove e adottano tecniche commerciali efficaci, riuscendo ad accelerare enormemente il tasso di crescita degli attacchi

    attacchi DDoS

    NETSCOUT SYSTEMS ha diffuso il suo ultimo report sulla threat intelligence globale, relativo ai dati sulla seconda metà del 2018. Il rapporto esamina tendenze e attività più recenti, come i gruppi legati alle organizzazioni statali che sferrano Advanced Persistent Threat, le operazioni di crimeware, le campagne di attacchi DDoS e, soprattutto, i pericoli legati alle vulnerabilità IoT.

    “Le conclusioni che abbiamo potuto trarre a livello mondiale evidenziano che il panorama delle minacce nella seconda metà del 2018 può essere equiparato ad attacchi agli steroidi”, ha affermato Hardik Modi, senior director di NETSCOUT per la threat intelligence. “A fronte dell’aumento della frequenza e delle dimensioni degli attacchi DDoS, del volume delle attività di hacking legate alle organizzazioni statali oltre che della velocità delle minacce IoT, oggi non è più possibile ignorare le continue minacce digitali rappresentate da pirati informatici in grado di sfruttare le interdipendenze che pervadono il nostro mondo ormai diffusamente connesso.”

    Nel corso degli ultimi sei mesi, grazie alla threat intelligence di NETSCOUT è emerso che gli aggressori accorpano le tattiche già esistenti, ne sviluppano rapidamente di nuove e adottano tecniche commerciali efficaci riuscendo ad accelerare enormemente il tasso di crescita degli attacchi.

    Il conto alla rovescia degli attacchi all’IoT

    Obiettivi immancabili del malware DDoS, i dispositivi IoT vengono attaccati entro cinque minuti dal collegamento e diventano oggetto di attacchi specifici nel giro di 24 ore.

    In numerosi dispositivi, la sicurezza dell’IoT è minima se non inesistente; di conseguenza, questo settore è sempre più pericoloso e vulnerabile, in particolare dal momento che un numero sempre maggiore di prodotti, dai dispositivi medici alle autovetture, ha accesso all’IoT.

    Complessivamente, il numero di attacchi DDoS nel 2018 è cresciuto del 26% rispetto all’anno precedente e gli attacchi compresi nell’intervallo 100-400 Gbps sono letteralmente esplosi, a dimostrazione del costante interesse da parte dei criminali informatici per questo vettore offensivo e della maturità degli strumenti a disposizione nella gamma media di attacchi.

    Nella seconda metà del 2018 le dimensioni massime degli attacchi DDoS mondiali sono aumentate del 19% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in seguito alle campagne strategiche lanciate dai cyber-criminali che hanno compromesso e colpito un’ampia gamma di dispositivi, accomunati soltanto dal fatto di essere connessi ad Internet. Inoltre, ha fatto la propria comparsa il “carpet bombing”, una nuova variante del più diffuso attacco DDoS di tipo flood o a riflessione, che impone tecniche di rilevamento diverse.

    attacchi DDoS IoT NETSCOUT Terrorbit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Macchinari e impianti connessi: l’importanza delle SIM M2M nella rivoluzione industriale 4.0

    26/11/2024

    Cos’è un ERP: La Guida Completa all’Enterprise Resource Planning

    20/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.