• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»L’offerta Analog Devices ricopre tutte le bande 5G

    L’offerta Analog Devices ricopre tutte le bande 5G

    By Redazione BitMAT04/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciati un upconverter e downconverter integrati a banda larga a microonde da 24 GHz a 44 GHz

    Analog Devices presenta l’ADMV1013 e l’ADMV1014, una coppia di upconverter e downconverter a microonde altamente integrati. Questi IC operano su un intervallo di frequenza estremamente ampio, con accoppiamento a 50 Ω, da 24 GHz fino a 44 GHz, semplificando la progettazione e riducendo i costi per realizzare una piattaforma unica in grado di ricoprire tutte le bande 5G a lunghezza d’onda millimetrica, incluse 28 GHz e 39 GHz. Inoltre, il chipset offre una banda passante RF istantanea lineare da 1 GHz, supportando tutti i servizi broadband, così come altre applicazioni per transceiver a banda ultra-larga. Sia l’upconverter sia il downconverter sono altamente integrati, includono i mixer

    I (in-fase) e Q (in-quadratura) con uno shifter di fase programmabile on-chip per la quadratura, configurabile per la conversione diretta da/verso banda-base (in grado di operare da DC a 6 GHz) o verso una IF (da 800 MHz a 6 GHz). Nel chip sono anche inclusi attenuatori di tensione variabili, driver PA di trasmissione (nell’upconverter) e un LNA di ricezione (nel downconverter), buffer LO con moltiplicatore di frequenza x4 e filtri tracking programmabili. La maggior parte delle funzioni programmabili sono controllate tramite un’interfaccia seriale SPI. Attraverso questa porta, questi chip forniscono anche la caratteristica unica per ogni upconverter e downconverter di correggere i rispettivi valori di sbilanciamento di fase della quadratura, per cui l’emissione in banda laterale, solitamente difficile da sopprimere, rispetto al valore tipico di 32 dBc può essere migliorata di 10 dB o più. Ne risultano prestazioni ineguagliate per le radio a microonde. La combinazione di queste caratteristiche fornisce un grado di flessibilità e facilità d’uso senza precedenti, riducendo al minimo i componenti esterni, permettendo così di realizzare sistemi con fattore di forma ridotto, come celle di piccole dimensioni.

    • Visitando la pagina di prodotto dell’ADMV1013 e ADMV1014, potrete scaricare il data sheet, ordinare campioni e schede di valutazione: http://www.analog.com/ADMV1013 e http://www.analog.com/ADMV1014

    L’upconverter ADMV1013 e il downconverter ADMV1014 a microonde, altamente integrati, sono ideali per l’utilizzo in piattaforme radio a microonde che operano in infrastrutture wireless nelle bande 5G emergenti da 28 GHz e 39 GHz. La capacità di gestire una larghezza di banda di 1GHz, assieme all’OIP3 superiore a 20 dBm dell’upconverter, che supporta stringenti schemi di modulazione come il 1024QAM, sono caratteristiche necessarie per abilitare la comunicazione dati wireless multi-Gigabit. Inoltre, il chipset è adatto anche per altre applicazioni, come ponti radio a banda larga tra satelliti e stazioni terrestri, radio per avionica, apparati di collaudo RF e sistemi radar. Le prestazioni superbe in termini di linearità e reiezione di immagine li rendono particolarmente indicati per la realizzazione di transceiver a microonde con portata superiore.

    L’ADMV1013 viene proposto in package LGA da 40-pin, 6 mm x 6 mm e l’ADMV1014 in LGA da 32-pin, 5 mm x 5 mm. Sono disponibili immediatamente per campionature e produzione. Per ulteriori informazioni, visitate il sito http://www.analog.com/ADMV1013 e http://www.analog.com/ADMV1014.

    5g Analog Devices downconverter upconverter
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.